L'INPGI, con la circolare 16/05/2007 n.4, ha fornito le istruzioni operative e alcuni chiarimenti a favore delle aziende interessate ad assumere giornalisti disoccupati beneficiando delle agevolazioni contributive previste dalla delibera del Consiglio di Amministrazione 3/2007 approvata dal Ministero del lavoro con nota del 16/05/2007.
Soggetti interessati
Le agevolazioni contributive sono riconosciute alle aziende, in regola con il versamento dei contributi, che assumono entro e non oltre il 15 maggio 2008 con contratti a tempo indeterminato o con contratti a termine di durata pari a 12 mesi, giornalisti e/o praticanti iscritti nelle liste di disoccupazione o Cigs tenute dalla Commissione paritetica Fieg-Fnsi.
Nei casi di assunzione di giornalisti dimissionari da un precedente rapporto di lavoro, l'agevolazione contributiva, in favore dell'azienda che li assume, può essere concessa a condizione che gli stessi risultino iscritti da almeno 6 mesi nelle predette liste.
L'agevolazione
Il beneficio per l'azienda consiste nel versare un contributo fisso di 2,88 euro settimanali (equivalente alla "marca settimanale" apprendisti in vigore al 31/12/2006), nonché della contribuzione per l'assicurazione infortuni, del contributo di solidarietà e ove dovuta della contribuzione per il fondo di previdenza integrativo e della relativa addizionale. Rimane, invece, immutata la contribuzione a carico del giornalista pari a: 8,69% (IVS) ed eventuale 1% aggiuntivo.
Il contributo fisso settimanale sarà in vigore per tutta la durata dei contratti a termine (12 mesi) stipulati e per l'ulteriore anno in caso di trasformazione a tempo indeterminato. L'INPGI ricorda che gli sgravi contributivi non sono riconosciuti nei casi di contratti di lavoro a termine di durata diversa dai 12 mesi.
Alle aziende che procedano da subito all'assunzione di giornalisti e praticanti disoccupati con contratto a tempo indeterminato il beneficio contributivo sarà concesso per la durata di 24 mesi.
In relazione ai rapporti di lavoro a tempo determinato, si precisa che i benefici sono cumulabili con quelli previsti dall'art. 4, lett. b), del contratto nazionale di lavoro giornalistico.
Procedura
Il datore di lavoro, per usufruire dei suddetti sgravi contributivi, deve essere preventivamente autorizzato dall'INPGI. Di conseguenza, l'assunzione deve essere comunicata all'Istituto contestualmente all'inizio del rapporto di lavoro, allegando il certificato di iscrizione nelle liste di disoccupazione fieg-fnsi (rilasciato da non oltre tre mesi), la copia del contratto o lettera di assunzione e una dichiarazione attestante il numero dei giornalisti e praticanti dipendenti dell'azienda con contratto a tempo pieno ed indeterminato. Tale documentazione potrà essere trasmessa a mezzo fax, ai seguenti recapiti 068578264 - 068578242. Si ricorda che nel contratto di lavoro e/o lettera di assunzione deve essere indicato che il rapporto di lavoro è instaurato ai sensi della delibera INPGI n. 3 del 24/01/2007.
Nella predisposizione delle denunce mensili, l'azienda avrà cura di attribuire ai dipendenti interessati dalle agevolazioni contributive in oggetto le apposite qualifiche, che saranno comunicate nella lettera di autorizzazione ad operare gli sgravi contributivi.