Prorogabile il regime agevolato per docenti e ricercatori
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17/E del 25 maggio 2022, ha fornito chiarimenti ai ricercatori e docenti tornati in Italia dall’estero prima del 2020 che intendono continuare a usufruire dell’imposizione agevolata prevista ...
Premio a tassazione ordinaria se il ritardo è fisiologico
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n.
283 del 20 maggio 2022, ha chiarito che si applica la tassazione ordinaria nel
caso in cui il datore di lavoro corrisponda ai propri dipendenti un premio
legato all’efficienza ...
Impatriati: le maggiori imposte versate per errore possono essere recuperate
L’Agenzia delle Entrate, con la
risposta all’interpello n. 275 del 18 maggio 2022, ha fornito le istruzioni
operative per il recupero delle maggiori imposte versate dai dipendenti negli
anni, a fronte della mancata applicazione del regime ...
Dichiarazione Temporary framework da trasmettere entro giugno
Entro
il 30 giugno 2022 deve essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate l’autodichiarazione
per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della
Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final.
Detassazione premi di produttività: è online il Report al 16 maggio 2022
Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 18
maggio 2022, ha reso noto che è stato pubblicato il Report sull'andamento dei
premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei
contratti aziendali ...
Premi INAIL: fissata la misura della riduzione per il 2022
L’INAIL, con la circolare n. 20
del 16 maggio 2022, ha fornito indicazioni sulla riduzione dei premi e
contributi ai settori/gestioni per i quali il procedimento di revisione tariffaria
non è stato completato.
Premi assicurativi: i nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile 2022
L’INAIL, con la circolare n. 21
del 16 maggio 2022, ha comunicato i limiti minimi di retribuzione imponibile
giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno corrente.
Imprenditori agricoli: on line le istruzioni per l’esonero contributivo legato a nuove iscrizioni
L’INPS, con la circolare n. 59 del 16 maggio 2022, ha illustrato le istruzioni contabili per l’applicazione dell’esonero contributivo ex art. 1, c. 520, della L. 234/2021.
PDR: per la fiscalità agevolata non basta il regolamento aziendale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 265 del 17 maggio 2022, ha chiarito che il premio di risultato riconosciuto ai dipendenti, sulla scorta di una policy internazionale di gruppo mediante un semplice regolamento aziendale, ...
Addizionali regionali 2022: la tabella riepilogativa aggiornata a maggio
La redazione di LF ha elaborato una tabella che riepiloga in ordine alfabetico le aliquote per l’anno 2022 delle addizionali regionali all’IRPEF, aggiornate al mese di maggio.
Ok al regime impatriati anche senza il “cambio” contratto a fine distacco
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 259 dell’11 maggio 2022, ha fornito un rilevante chiarimento interpretativo in merito all’applicabilità del regime agevolativo previsto per gli impatriati, nel ...
Dichiarazioni reddituali iscritti INPGI: le istruzioni dell’INPS
L’INPS, con un comunicato stampa dell’11 maggio 2022, ha
informato che i contribuenti iscritti alla gestione previdenziale Inpgi/1
(pensionati o beneficiari di trattamenti di disoccupazione e di cassa
integrazione guadagni ai giornalisti), ...