Società consociate in Stati extraUE: soppressi i codici tributo per la compensazione dei crediti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 13 gennaio 2025, ha disposto la soppressione dei codici tributo “6787” e “6788”, relativi a fattispecie non più attuali, istituiti con risoluzione n. 178/2005 per ...
INAIL: sanzioni civili con riduzione dal 2,5% al 2%
L’INAIL, con la circolare n. 2 del 13 gennaio 2025, facendo seguito al D.M. 10 dicembre 2024 (G.U. n. 294 del 16 dicembre 2024) che ha fissato il saggio degli interessi legali nella misura del 2% in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° ...
Bilancio 2025: possibile aumentare il montante contributivo
Il comma 169 della Legge 207/2024 consente agli iscritti all’AGO, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione separata, con riferimento ai quali il primo accredito contributivo decorre successivamente al 1° gennaio 2025, ...
Bilancio 2025: quota 103 e trattenimento in servizio
La Legge 207/2024 (comma 161) dispone che i lavoratori dipendenti che hanno maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti minimi per accedere alla pensione con la cd. “quota 103” (62 anni di età e 41 anni di versamenti contributivi) ...
Bilancio 2025: meno contributivi per artigiani e commercianti
Il comma 186 della Legge 207/2024 dispone che i lavoratori che si iscrivono nell’anno 2025 per la prima volta ad una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali (L. 233/1990), che percepiscono ...
Bilancio 2025: le misure di natura fiscale
I commi 2 e ss. Dell’art. 1 della Legge 207/2024 prevedono misure fiscali tra cui la modifica dell’art.11 del TUIR che rende strutturale gli scaglioni e le aliquote IRPEF già introdotte dal Dlgs 216/2023.
P.A.: prorogata la prescrizione dei contributi alla gestione separata
L’INPS, con il messaggio n. 87 del 10 gennaio 2025, ha reso noto il DL 202/2024 (c.d. Decreto Milleproroghe) ha prorogato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025 i termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale ...
Bilancio 2025: aumenta la detassazione delle mance
Il comma 520 della Legge 207/2024 eleva dal 25 al 30% del reddito percepito nell’anno per le prestazioni di lavoro fornite dai lavoratori nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, il limite fino al quale ...
Nuove assunzioni agevolate nel SUD nella Legge di Bilancio
I commi 404 e ss. della L. 207/2024 intervengono su una serie di incentivi legati all’occupazione, disponendo, tra l’altro, che la c.d. Decontribuzione SUD (L. 178/2020) trova applicazione fino al 31 dicembre 2024 con riferimento ai contratti ...
Prorogata dalla Legge di bilancio la maxideduzione
I commi 399-400 della Legge 207/2024 prevedono la proroga, anche per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 e per i due successivi, della c.d. maxideduzione del 20% relativa al costo del lavoro incrementale (art.4 del Dlgs ...
Auto ad uso promiscuo: come valorizzare il benefit dopo le novità della legge di bilancio 2025
L’articolo, comma 48 della legge di bilancio 2025, ha modificato nuovamente la disciplina della tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori.
Bilancio 2025: trattamento integrativo speciale nel turismo
La Legge 207/2024 (commi 395-398), al fine di garantire la stabilità occupazionale e di sopperire all'eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale, riconosce, per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 30 ...