Permessi Legge 104/1992 compatibili con momenti di svago
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13/03/2023 n.7306, ha deciso che il lavoratore che fruisce dei 3 giorni di assistenza ai familiari portatori di handicap in situazione di gravità ai sensi della Legge 104/1992, può legittimamente ...
Illegittimo il licenziamento per condotte già punite
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza 19/01/2023 n. 1584, ha deciso che il licenziamento per scarso rendimento può essere considerato legittimo, purché la pluralità di condotte che vi stanno alla base non siano già ...
Cessione d’azienda illecita: risarcimento del danno con la messa in mora
La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 febbraio 2023, n. 5788, ha deciso che se la cessione d’azienda viene ritenuta illecita, il lavoratore ceduto non ha diritto alle differenze retributive nel periodo intercorrente tra la cessione stessa ...
Ente Bilaterale Artigiani: obbligatori contribuzione o elemento aggiuntivo di retribuzione
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 437 del 13 febbraio 2023, ha deciso che il datore di lavoro che applica il CCNL per i dipendenti di imprese artigiane di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere ...
Legittimo l’obbligo vaccinale del personale sanitario
La Corte Costituzionale, con comunicato stampa del 1° dicembre 2022, ha reso noto di aver ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano ...
Quota 100: infondata la questione sul divieto di cumulo
La Corte Costituzionale, con un comunicato stampa del 5 ottobre 2022, ha reso noto che, nella medesima data, ha esaminato, in camera di consiglio, la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice del lavoro di Trento sul D.L. 4/2019 ...
No alla sanzione se manca il visto di conformità in dichiarazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25736 del 1° settembre 2022, ha deciso che non è sanzionabile la compensazione senza visto di conformità qualora la violazione non comporti un pregiudizio all’esercizio delle azioni ...
Licenziamento illegittimo: va rivista l’indennità risarcitoria per le imprese di minori dimensioni
La Corte Costituzionale, con la sentenza 22 luglio 2022 n.183, ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 9, c. 1 del D.lgs. 23/2015 secondo cui se il datore di lavoro non raggiunge i 15 dipendenti ...
Premi di risultato riconosciuti anche a chi si assenta per assistere il familiare con disabilità
La Corte d’Appello di Torino, con la sentenza 14 giugno 2022 n. 212, ha deciso che il datore di lavoro non può penalizzare, tra i destinatari dei premi di risultato, i dipendenti che si sono assentati dal luogo di lavoro per fruire dei permessi ...
Sfruttamento del lavoro in caso di part-time fittizio
La Corte di Cassazione ha pronunciato la sentenza 24 giugno 2022 n. 24388, con cui ha confermato la condanna per sfruttamento dei lavoratori di un datore che aveva fittiziamente trasformato i rapporti di lavoro da full-time a part-time, senza che vi ...
L’ispettore può verificare la regolarità dei lavoratori edili nelle abitazioni private
L’ITL ha reso noto che la Corte d’Appello di Lecce, con la sentenza 502/2022, ha deciso che è legittima l’ordinanza ingiunzione emessa nel 2017 dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi nei confronti dei proprietari ...
Legislazione previdenziale italiana in assenza del certificato E101
La Corte di Giustizie Europea, con la sentenza n. C33-21 del
19 maggio 2022, ha stabilito che il personale di volo di una compagnia aerea, non
coperto da certificati E101, che effettua voli internazionali e che dipende da
una succursale o da una rappresentanza ...