Bilancio 2025: aumenta la detassazione delle mance
Il comma 520 della Legge 207/2024 eleva dal 25 al 30% del reddito percepito nell’anno per le prestazioni di lavoro fornite dai lavoratori nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, il limite fino al quale ...
Nuove assunzioni agevolate nel SUD nella Legge di Bilancio
I commi 404 e ss. della L. 207/2024 intervengono su una serie di incentivi legati all’occupazione, disponendo, tra l’altro, che la c.d. Decontribuzione SUD (L. 178/2020) trova applicazione fino al 31 dicembre 2024 con riferimento ai contratti ...
Prorogata dalla Legge di bilancio la maxideduzione
I commi 399-400 della Legge 207/2024 prevedono la proroga, anche per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024 e per i due successivi, della c.d. maxideduzione del 20% relativa al costo del lavoro incrementale (art.4 del Dlgs ...
Auto ad uso promiscuo: come valorizzare il benefit dopo le novità della legge di bilancio 2025
L’articolo, comma 48 della legge di bilancio 2025, ha modificato nuovamente la disciplina della tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori.
Bilancio 2025: trattamento integrativo speciale nel turismo
La Legge 207/2024 (commi 395-398), al fine di garantire la stabilità occupazionale e di sopperire all'eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale, riconosce, per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 30 ...
Bilancio 2025: ampliato il welfare aziendale
La Legge 207/2024 prevede che le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di manutenzione dei fabbricati locati dai dipendenti assunti a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre ...
Bilancio 2025: ancora ridotta la tassazione per i premi
Il comma 385 dell’art. 1 della L. 207/2024 riconferma, anche per il 2025, la riduzione transitoria dal 10% al 5% dell’aliquota dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali, applicabile ...
Bilancio 2025: le addizionali si adeguano alla nuova IRPEF
La Legge 207/2024 concede qualche mese in più a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano e ai Comuni per adeguare la disciplina delle addizionali regionali e comunali alla nuova articolazione degli scaglioni IRPEF prevista dalla Legge di ...
Bilancio 2025: spese di lavoro deducibili solo se tracciate
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 (S.O. 43/2024), la Legge n. 207 del 30.12.2024 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.
Lavoratrici madri: nuovo esonero contributivo dalla Legge di Bilancio 2025
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 (S.O. 43/2024), la Legge n. 207 del 30.12.2024 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.
Comuni: differita l’approvazione del bilancio di previsione
Sulla G.U. n. 2/2025 è stato pubblicato il Decreto con il quale il Ministero dell’interno differisce dal 31 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 il termine entro il quale gli enti locali devono approvare la delibera del bilancio di previsione, ...
UNIEMENS: disponibile la versione 4.27.0
L’INPS ha pubblicato la versione definitiva 4.27.0 del 30 dicembre 2024 dell’Uniemens.