Compenso alla baby sitter nel rispetto del CCNL
Assindatcolf ha pubblicato sul proprio sito internet la guida sul contratto di lavoro per la baby sitter, che deve rispettare il CCNL sul lavoro domestico, così come per le colf e le badanti.
Fondo Nuove Competenze: disponibili nuovi webinar dal Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 20 dicembre 2024, ha reso noto che, a decorrere dal 10 febbraio 2025, il portale PN Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, si arricchirà di una serie di materiali informativi a disposizione delle ...
Magistrati onorari e Gestione separata INPS: come gestire la malattia
L’INPS, con la circolare n. 104 del 18 dicembre 2024, ha fornito indicazioni in materia di indennità di malattia, maternità e congedo parentale, in favore dei magistrati onorari che esercitano le funzioni in via non esclusiva e che, ...
Libretto Famiglia: possibile accedere al nuovo portale
L’INPS, con il messaggio n. 4360 del 19 dicembre 2024, ha reso noto che è disponibile, all’interno della piattaforma telematica dedicata alle Prestazioni di lavoro occasionali, il nuovo portale dedicato agli utilizzatori del Libretto ...
NASpI e DIS-COLL: tutti i beneficiari sono iscritti d’ufficio al SIISL
Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 17 dicembre 2024, ha fornito le indicazioni operative delle funzionalità SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL.
Denuncia disabili: il prospetto entro gennaio 2025
Entro il 31 gennaio 2025 deve essere inviato telematicamente il prospetto informativo, relativo all’anno 2024, per la denuncia periodica dei lavoratori disabili ai sensi della L. 68/1999.
L’indennità per il congedo di paternità obbligatorio si prescrive in un anno
L’INPS, con il messaggio n. 4301 del 17 dicembre 2024, ha indicato che l’indennità per il congedo di paternità obbligatorio è soggetta alla prescrizione annuale, in deroga al regime ordinario decennale disposto dal codice ...
Pubblicazione calendario ISTAT 2025
L'ISTAT ha diffuso il calendario 2025 fissando, tra le altre, le date in cui saranno emessi i dati sui prezzi al consumo ai fini della determinazione dei coefficienti di rivalutazione del TFR.
TFR coefficiente di rivalutazione novembre 2024
“Il coefficiente di rivalutazione del TFR”, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 novembre 2024 – 14 dicembre 2024 è stato fissato al 2,131939 (comunicato ISTAT).
Collegato lavoro: nuove regole per il periodo di prova nei contratti a termine
Con l’articolo 13 del Collegato lavoro, viene ridefinita la disciplina del periodo di prova nei contratti a termine, integrando il Decreto trasparenza (Dlgs 104/2022). La norma stabilisce parametri chiari, proporzionati alla durata del contratto, ...
Naspi: cambia il calcolo per i lavoratori senza retribuzione nel quadriennio
L’INPS, con il messaggio n. 4254 del 13 dicembre 2024, ha fornito indicazioni per il calcolo della prestazione di NASpI nelle ipotesi in cui il lavoratore licenziato che ha presentato domanda non ha, nel quadriennio di osservazione, alcuna retribuzione ...
Assegno Unico: più semplice la richiesta delle maggiorazioni
L’INPS, con il messaggio n. 4253 del 13 dicembre 2024, ha reso noto di aver nuovamente aggiornato servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU).