Pratiche vietate in materia di Intelligenza artificiale: arriva l’AI Act
Pubblicate il 4 febbraio 2024 le linee guida della Commissione Europea all’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (EU) 2024/1689.
Inquinamento atmosferico: l’impatto del riscaldamento globale sulla salute
I dati pubblicati a fine 2024 dall’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) mostrano come le morti dovute all’esposizione ad inquinamento atmosferico, ad esempio alle polveri fini, stiano diminuendo in Europa, ma i livelli di inquinanti ...
Effetti del cambiamento climatico sulla salute umana: uno studio Inail-Cnr
Inail e Cnr hanno collaborato ad una ricerca, per studiare le possibili misure di adattamento e prevenzione degli effetti da esposizione a temperature estreme, a cui sempre più assistiamo con il riscaldamento globale in atto.
Parliamo di scale?
Tutti, ma dico tutti abbiamo salito una scala a casa o al lavoro. Di tutti i possibili compiti pericolosi, salire una scala è il più comune. Negli ultimi anni, la sicurezza sul lavoro non ha registrato significativi progressi, nemmeno per ...
CONAI: pubblicata la guida 2025 per il contributo ambientale
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato la Guida 2025 per il Contributo Ambientale, introducendo nuove tariffe per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e carta a partire dal 1° luglio 2025. La guida include anche sconti per imballaggi ...
Nuovo regolamento RENTRI: tutto quello che serve sapere
E’ uscita una nuova guida sul RENTRI che spiega molti dettagli sul funzionamento. Il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 introduce il nuovo Regolamento RENTRI per la tracciabilità dei rifiuti, obbligando vari operatori del settore a iscriversi entro ...
Chiarimenti dell’INL sul lavoro in locali sotterranei
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota del 29 gennaio 2025, è tornato sul tema dell’utilizzo di locali sotterranei o semisotterranei per attività lavorative, a seguito dell’entrata in vigore il 12 gennaio 2025 ...
Gli incidenti catastrofici continuano a verificarsi: stiamo facendo abbastanza?
Gli incidenti catastrofici continuano a verificarsi nonostante le migliori intenzioni e le misure di sicurezza adottate. E’ necessario andare oltre la semplice conformità normativa, includendo la cultura organizzativa e la capacità ...
Istat: i nuovi dati sul calo delle emissioni
Istat ha pubblicato i dati relativi alle emissioni gas climalteranti nel periodo 2008-2022, con le stime del 2023, confermando l’andamento in calo.
Allergie ai pollini: la gestione sul lavoro
Un manuale pubblicato da INAIL, curato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila), tratta il tema della gestione del rischio esposizione di soggetti allergici ai pollini in contesto lavorativo.
Lo stigma generazionale : un problema da affrontare
Stiamo assistendo ad una trasformazione della forza lavoro, sempre più anziana e “sempre meno incline all’innovazione”, ma paradossalmente chiamata a guidare grandi cambiamenti e rivoluzioni epocali come l’intelligenza ...
Ultima FAQ dell’INL sulla patente a crediti
Il 31 gennaio 2025 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato una nuova domanda frequente sul suo sito, sul sistema di patenti a crediti, entrato in vigore il 1° ottobre 2024.