L’infortunio in pausa caffè non è indennizzabile
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32473 dell’8 novembre 2021, ha deciso una vertenza tra l’Inail e la lavoratrice di un ufficio giudiziario infortunatasi durante una pausa caffè, esclude...
La formazione obbligatoria è orario di lavoro
La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza C 909/19 del 28 ottobre 2021, ha stabilito che costituisce "orario di lavoro" il lasso di tempo durante il quale un lavoratore segue i corsi di formazion...
Per il permesso di soggiorno la situazione abitativa deve essere certa
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6700 del 7 ottobre 2021, ha affermato che presupposto indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno è la certezza della situazione abitativa e che per...
Sanitari: legittimo l’obbligo vaccinale
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7045 del 20 ottobre 2021, ha stabilito che è legittimo l’obbligo vaccinale ex art. 4, D.L. 44/2021, per gli esercenti le professioni sanitarie e per gli op...
Licenziamento legittimo per il lavoratore che insulta l’azienda sui social network
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13/10/2021 n. 27939, ha deciso che può essere licenziato per giusta causa il lavoratore dipendente che insulta la propria azienda attraverso i social network.
...
In caso di riforma della sentenza il lavoratore restituisce le somme al netto
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23531 del 27 agosto 2021, ha deciso un ricorso affermando che nel caso di riforma di una precedente sentenza con cui il datore di lavoro era stato condanna...
Distacco transnazionale, i minimi retributivi rientrano tra le clausole inderogabili
La Corte di Giustizia Europea, con sentenza del 15 luglio 2021, ha dichiarato che in caso di distacco transnazionale le norme relative alla retribuzione minima del Paese in cui il lavoratore subordina...
Vietato indossare sui luoghi di lavoro vistosi simboli politici e religiosi
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la pronuncia del 15 luglio 2021 relativa alle cause riunite C-804/18 e C-341/19, ha deciso che il datore di lavoro può legittimamente vietare ai propri ...
Il lavoratore no-vax può essere sospeso dal lavoro e dalla retribuzione
Il Tribunale di Roma, con l’ordinanza n. 18441 del 28 luglio 2021, ha affermato che deve essere considerata legittima la sospensione dalle mansioni e dalla retribuzione del lavoratore che rifiuta il...
FAQ vincolanti per l’amministrazione pubblica
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1275 del 20 luglio 2021, si è pronunciato sulla validità delle FAQ (Frequently Asked Questions) emanate dalle Amministrazioni pubbliche.
Si tratta, nella f...
La malattia pregressa sostituita dalla CIG rientra comunque nel comporto
Il Tribunale di Foggia, con un’ordinanza depositata in data 19 luglio 2021, ha affermato che la malattia del lavoratore che precede la sospensione generalizzata di tutti i dipendenti per collocament...