Sorveglianza antincendio: un CCNL diverso deve garantire le medesime tutele
L’INL, con la nota prot. n 687 del 19 aprile 2023, ha precisato che anche le aziende che svolgono attività di sorveglianza antincendio, se applicano un contratto collettivo diverso dal CCNL Guardie ai fuochi o dal CCNL sorveglianza antincendio, ...
La nuova disciplina dei permessi legati alla disabilità
Il D.Lgs. n. 105/2022, in vigore dal 13 agosto 2022, ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi e di congedi per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità ai sensi dell’articolo ...
Prosegue la lotta al lavoro sommerso
Il Ministro del Lavoro, con due decreti (nn. 57 e 58 datati il 6 aprile 2023) pubblicati nella sezione pubblicità legale del portale internet ministeriale (e dei quali si è data pubblicazione sulla G.U. n. 89/2023 con due comunicati), prosegue ...
Regolarizzare l’omessa registrazione degli Aiuti di Stato
L’Agenzia delle entrate ha reso disponibili le informazioni che consentono ai contribuenti di porre rimedio spontaneamente all’anomalia che ha determinato la mancata registrazione nei registri Rna (Registro Nazionale degli aiuti di Stato), ...
Riepilogate le novità del Pacchetto lavoro
Conflavoro PMI, sul proprio sito internet, ha riepilogato le novità contenute nella bozza del Decreto Lavoro che interessano il mondo del lavoro e che a breve sarà posto all’ordine del giorno in una delle prossime sedute del Consiglio ...
Volontariato nel soccorso alpino: fissata l’indennità 2023 per i lavoratori autonomi
È stato pubblicato il Decreto ministeriale n. 61 del 13 aprile 2023 con cui è stato aggiornato, per l’anno 2023, il valore dell’indennità compensativa spettante ai lavoratori del soccorso alpino e speleologico o di esercitazione.
TFR: rivalutazione mese di marzo 2023
Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 marzo 2023 – 14 aprile 2023 è stato fissato al 0,375000% (comunicato ISTAT). L’indice di aprile 2023 sarà diffuso ...
Una tantum 150 euro: come presentare istanza di riesame
L’INPS, con il messaggio n. 1389 del 14 aprile 2023, ha informato che è possibile consultare l’esito della domanda presentata ai fini dell’indennità una tantum ex art. 19, commi 11, 13 e 14, del D.L. 144/2022 (L. 175/2022) ...
Volontari esclusi dalle tutele sul controllo a distanza
L’INL, con la nota prot. n. 2572 del 14 aprile 2023, ha reso noto che nei confronti del volontario non trova applicazione il regime di tutela previsto dall’art. 4 della L. 300/1970 sul controllo a distanza dei lavoratori, essendo incompatibile ...
Riforma Cartabia: il processo del lavoro non cambia nella sostanza
L’INL, con la nota n. 2563 del 14 aprile 2023, ha fornito le prime indicazioni operative per il personale ispettivo, in seguito alla riforma del processo civile e penale (c.d. Riforma Cartabia).
Possibile il riesame delle domande di una tantum
L’INPS, con il messaggio n. 1379 del 13 aprile 2023, ha reso noto che non è perentorio il termine di 120 giorni entro il quale i lavoratori, titolari di un contratto part time verticale ciclico nel 2021 e che hanno svolto periodi non interamente ...
ANF per familiari di soggiornanti di lungo periodo: riesame con prescrizione breve
L’INPS, con il messaggio n. 1375 del 13 aprile 2023, è tornato a fornire indicazioni in merito al diritto - riconosciuto in virtù della sentenza della Corte Costituzionale n. 67 dell’11 marzo 2022 - all’Assegno per il ...