Accordo tra CdL e Fisco per semplificare i rapporti con i contribuenti
L’Agenzia delle entrate ha reso noto di aver sottoscritto un accordo quadro con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, avente l’obiettivo di semplificare i rapporti con i contribuenti attraverso l’adozione ...
Protocollo INPS Confcooperative Emilia-Romagna per la collaborazione istituzionale
L’INPS ha comunicato di aver sottoscritto, in data 26 maggio 2025, un protocollo d’intesa con Confcooperative Emilia-Romagna che punta a rafforzare la collaborazione istituzionale e operativa tra le due realtà per supportare le imprese ...
Donazione sangue: il rimborso ai datori di lavoro
L’INPS, con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025, in merito alle modalità di rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai donatori sangue, tramite conguaglio con i contributi o altre somme dovute all’istituto previdenziale, ...
Rilasciata la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico Uniemens
L’INPS ha pubblicato la versione 4.30.1 dell’allegato tecnico dell’Uniemens e dello schema di validazione, datate 22 maggio 2025, nonché la versione 46.0 dell’elenco dei codici contratto.
Chiarimenti INPS sui contributi dovuti dagli agenti temporanei in Unione europea
L’INPS, con la circolare n. 93 del 21 maggio 2025, ha fornito indicazioni in merito alla facoltà, per il personale delle amministrazioni pubbliche iscritto alla Gestione pubblica e collocato fuori ruolo per assumere un impiego o per l’espletamento ...
Delega unica agli intermediari: ok al file di comunicazione sottoscritto con FEA CIE
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 225394 del 20 maggio 2025, ha modificato la disciplina della delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line, come introdotta lo scorso ottobre dal precedente provvedimento ...
Agricoli: aspetti previdenziali del contratto di soccida
L’INPS, con la circolare n. 94 del 21 maggio 2025, ha chiarito le implicazioni previdenziali del contratto di soccida, uno schema contrattuale utilizzato nel settore zootecnico per regolare la collaborazione tra chi dispone di capitali (soccidante) ...
Detassazione straordinari infermieri non applicabile al personale giuridicamente universitario
L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 139 del 20 maggio 2025, ha chiarito che l'imposta sostitutiva del 5 per cento prevista dall'articolo 1, comma 354, della legge di bilancio 2025, non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati ...
Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi
L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 29 del 20 maggio 2025, con cui ha fornito le istruzioni riferite ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi dell’anno in corso.
Associati ASD esclusi dall’obbligo Inail in assenza di contratto
L’Inail, con la circolare n. 31 del 20 maggio 2025, ha chiarito che il socio di un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) e di una Società Sportiva Dilettantistica (SSD) che esercita l’attività sportiva come atleta, ...
Ferie collettive: differimento contributivo da richiedere entro il 31 maggio 2025
Con l’approssimarsi del periodo estivo, si avvicina un’importante scadenza per le aziende che intendono fermare la propria attività al fine di far fruire ai propri dipendenti le ferie collettive.
Impatriati sportivi: quando si applica il regime ordinario
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 138 del 19 maggio 2025, si è espressa sull'applicabilità del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati a un dirigente di una società calcistica professionistica.