Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio
Il SNPA ha pubblicato un documento tecnico per valutare le emissioni odorigene e analizzare tutte le innovazioni metodologiche e tecnologiche relative al monitoraggio e al controllo degli odori
Entro il 31 marzo 2025 l’invio dei nuovi nominativi degli RLS
Scade a breve il termine per la comunicazione all’INAIL dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Riconosciuta la responsabilità del RSPP per danni di un terzo.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 42483 del 20 novembre 2024 ha stabilito che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere ritenuto responsabile per omicidio colposo ai danni di un terzo. La normativa antinfortunistica ...
Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese
Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Questa nuova classificazione introduce un maggiore dettaglio nelle attività economiche, con un aumento delle sezioni, ...
Molestie e violenze sul lavoro: un fenomeno in crescita
INAIL dedica il periodico uscito a marzo 2025 ad un tema sempre più preoccupante per i numeri che stanno emergendo: quello delle molestie e delle violenze che avvengono sul posto di lavoro. Il fenomeno è diffuso, ma riguarda soprattutto ...
Disastro ferroviario di Tempe (2023): non solo errore umano, ma un fallimento dell’intero sistema
57 vittime e centinaia di feriti: è il bilancio dell’incidente ferroviario di Tempe, in Tessaglia (Grecia), avvenuto poco più di due anni fa, il 28 febbraio 2023, quando si sono scontrati il treno passeggeri IC-62 ed il treno merci ...
Sicurezza sul lavoro, nuova materia d’insegnamento scolastico
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge concernente l'introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica.
Eco-ansia ed implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro
EU-OSHA ha pubblicato un’analisi riguardo come l’eco-ansia impatta sulla salute mentale dei lavoratori
La valutazione dei rischi e le differenze di genere
Assicurare la salute e sicurezza dei lavoratori significa anche riconoscerne le differenze, valutare come queste influenzino la loro esposizione ai pericoli presenti e adattare di conseguenza le misure di prevenzione e di protezione, come sottolinea ...
Bando formazione e informazione 2024, info utili per gli utenti
INAIL aggiorna gli interessati riguardo il bando formazione e informazione 2024
Mobilità sostenibile conseguenze per salute e sicurezza sul lavoro
L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro ha pubblicato un documento riguardo gli ultimi sviluppi in materia di energie sostenibili nella mobilità e l’impatto che essi possono avere sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Circolare INAIL n.19 del 27/02/2025: indicazioni per la copertura assicurativa dei soggetti impegnati nei PUC
Il 27 febbraio 2025 l’INAIL ha emanato una circolare al fine di fornire indicazioni per adempiere all’obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività ...