Esonero agricoltura: al via il modulo per le bozze di domanda
L’INPS, con il messaggio n. 1216 del 16 marzo 2022, ha
illustrato le modalità di presentazione delle domande di esonero contributivo per
le imprese delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo, ivi
incluse le aziende ...
Lavori usuranti: presentare la domanda in ritardo fa slittare la decorrenza della pensione anticipata
L’INPS, con il messaggio n. 1201 del 16 marzo 2022, ha
fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2022, delle
domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi
e pesanti, con riferimento ai ...
Impatriati: nessuna agevolazione in caso di rientro in Italia dopo un periodo di distacco all’estero
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 119 del 17/03/2022, ha reso noto che il beneficio fiscale di cui all’art. 16, c. 1 del D.lgs. 147/2015 (c.d. regime fiscale per gli impatriati) non spetta al dipendente che ...
Integrazione contributi eccedenti il massimale: le regole per la deducibilità
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 117 del 15 marzo 2022, ha fornito chiarimenti ad un contribuente in merito alle modalità con cui procedere alla restituzione al datore di lavoro dei contributi previdenziali ...
Debiti contributivi: la causa va fatta all’INPS
Le Sezioni Unite della Corte di
Cassazione, con la sentenza n. 7514 dell’8 marzo 2022, hanno stabilito il
principio secondo cui, quando venga proposta un'opposizione a ruolo riguardante
il merito della pretesa impositiva, la legittimazione passiva ...
Chiarimenti INPS sulla contribuzione per il personale di Ordini e Collegi professionali
L’INPS, con la circolare n. 40 del 15 marzo 2022, ha riepilogato l’assetto degli obblighi contributivi degli Ordini e dei Collegi professionali relativi alle assicurazioni pensionistiche e previdenziali per il personale dipendente.
Addizionali regionali 2022
Per i nuovi valori 2022 le Regioni hanno tempo fino 31.3.2022 per l'adozione delle relative deliberare e hanno tempo fino al 13.5.2022 per inserire i corrispondenti valori nel portale del federalismo fiscale (Art. 1, cc 5-7, L. 234/2021 - A.E. circ. ...
Istituito l’Archivio telematico centrale delle unità da diporto
L’INAIL, con l’istruzione operativa n. 2654 del 10 marzo 2022, ha reso noto che sono state rilasciate in produzione le modifiche nei Servizi Online per l’adeguamento dell’archivio al nuovo sistema di identificazione delle unità ...
Prorogata a marzo la scadenza delle campagne RED, Solleciti, INV CIV
L’INPS, con il messaggio n. 1083 dell’8 marzo 2022, ha comunicato che il termine di conclusione delle Campagne RED ITALIA ordinaria 2021 (anno reddito 2020) e Solleciti 2020 (anno reddito 2019), INV CIV ordinaria 2020, inizialmente ...
Dalla competenza di febbraio il CCNL sarà individuato solo dal codice CNEL
L’INPS, con il messaggio n. 1058 del 7 marzo 2022, ha ricordato che dalla competenza del mese di febbraio 2022, il codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro è il solo ammesso nella compilazione delle denunce ...
Visto di conformità con meno vincoli nelle Stp
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 10/E del 4 marzo 2022, ha fornito nuove indicazioni sulle condizioni da rispettare affinché il professionista socio di una Stp, abilitata alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, possa ...
INAIL: dal 16 marzo, disponibile la Certificazione Unica 2022
L’INAIL, con un comunicato stampa del 3 marzo 2022, ha
informato che, a partire dal 16 marzo 2022 è disponibile online la
Certificazione Unica 2022.