Il nuovo concetto di residenza fiscale
Il Dlgs 27 dicembre 2023, n. 209 ha dato attuazione alla L. 9 agosto 2023, n. 111 con la quale è stata conferita al Governo la delega per rivedere il sistema tributario nazionale, per uniformarlo ai principi previsti dall’ordinamento dell’Unione ...
Nel flusso Uniemens gli arbitri hanno un proprio codice attività
L’INPS, con il messaggio n. 4189 del 10 dicembre 2024, ha reso noto che è stato definito il codice attività 32 “Arbitri – UNIArbitri – art. 25, 6ter D.Lgs 36/21” che deve essere inserito obbligatoriamente nel ...
Alluvione centro Italia: più tempo per versare i contributi agricoli
L’INPS, con il messaggio n. 4156 del 9 dicembre 2024, ha comunicato che il pagamento della contribuzione previdenziale agricola già tariffata con l’emissione del I e del II trimestre 2024 (che ha scadenza al 16 dicembre 2024) può ...
Conguagli di Fine Anno 2024: tutte le novità da conoscere
Il 2024 si presenta come un anno cruciale per i datori di lavoro alle prese con le operazioni di conguaglio di fine anno.
Scarica subito l’e-book "I conguagli fiscali e contributivi di fine anno/2024" e preparati al meglio!
Revisione Irpef e Ires, approvato il decreto legislativo
Il Consiglio dei Ministri n. 106 del 3 dicembre 2024 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce una complessiva revisione del regime impositivo ...
Il conguaglio fiscale di fine anno 2024
Il datore di lavoro che opera come sostituto d’imposta, al fine di dare carattere di definitività alle ritenute riferite ai redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nell’anno 2024, deve effettuare il conguaglio tra le ...
Disponibili le basi di calcolo per l’autoliquidazione Inail 2024-2025
L’Inail, con l’istruzione operativa n. 11783/2024, ha comunicato che il servizio online relativo alla Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2024/2025 è disponibile, dal 3 dicembre 2024, nella sezione “Fascicolo ...
Ratificato l'accordo tra Italia e Cina per eliminare le doppie imposizioni e prevenire l'evasione fiscale
Con la Legge n. 182 del 18 novembre 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2024, il Parlamento italiano ha ratificato l’Accordo con la Cina per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e prevenire ...
Nuove causali contributo per i versamenti agli enti bilaterali: ecco le istruzioni per il modello F24
Con la risoluzione n. 57/E del 3 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuove causali contributo per il versamento dei contributi agli Enti Bilaterali tramite il modello F24. La misura segue l’evoluzione delle convenzioni stipulate ...
Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: come calcolare l’acconto e il saldo per il 2024
Il versamento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta un obbligo annuale per i datori di lavoro, con scadenza fissata al 16 dicembre 2024 per l’acconto e al 17 febbraio 2025 per il saldo. ...
Esonero contributivo per assunzioni ADI e SFL: l’INPS chiarisce le modalità operative
Con il messaggio n. 4110/2024, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti sull’incentivo per le assunzioni dei beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), apportando alcune rettifiche ...
Sisma centro Italia: riaperti i termini per l’agevolazione sui premi sospesi
L’Inail, con l’istruzione operativa n. 11625 del 29 novembre 2024, ha comunicato di aver nuovamente reso disponibile, nel periodo dal 5.12.2024 al 20.12.2024, il servizio “Domanda di definizione agevolata sisma Italia centrale 2016/2017”, ...