Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ha un nuovo codice deontologico
Il codice deontologico stabilisce quali sono le regole e i doveri del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, e stabilisce le norme di comportamento per i rapporti che deve tenere con utenti, altri colleghi, enti pubblici ...
Parliamo di formazione e dei costi nascosti della mancata formazione.
Formare adeguatamente i lavoratori sui protocolli di sicurezza è essenziale per prevenire gli infortuni sul lavoro. L'uso di tecnologie avanzate e un approccio olistico alla formazione migliorano la comprensione e la padronanza delle procedure. ...
La gestione del rischio campi elettromagnetici con le nuove tecnologie
L’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) pubblica un documento per indagare l’evoluzione del rischio dei campi elettromagnetici (EMF) con lo sviluppo delle nuove tecnologie, dagli smartphone di ultima generazione con ...
Il Decreto Emergenze è legge
Pubblicata il 28 febbraio 2025 in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cosiddetto Decreto Emergenze, D.L. 208/2024, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del ...
Antincendio: la semplificazione rimane bloccata
La semplificazione delle procedure antincendio, prevista per il 2024, è bloccata in Parlamento, causando ritardi significativi. Il disegno di legge, necessario per ridurre gli oneri amministrativi per le 80 attività soggette al controllo ...
Parliamo di esposizione ai gas di scarico dei diesel
Un documento INAIL individua la strategia per verificare l’esposizione dei lavoratori ai gas di scarico dei motori diesel (Diesel Engine Exhaust, DEE), classificati come cancerogeni di gruppo 1 e che riguardano mezzi utilizzati ancora largamente ...
Il rischio colpo di calore nei cantieri e le relative responsabilità
Il datore di lavoro di una ditta esecutrice e il coordinatore in fase di esecuzione di un cantiere sono stati condannati per lesioni personali gravissime ai danni un lavoratore, dipendente del datore di lavoro in questione, riconducibili alla condotta ...
MUD 2025: approvato nuovo modello
Pubblicato il 28 febbraio 2025 in Gazzetta Ufficiale il DPCM 29 gennaio 2025, con cui il Parlamento approva il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno in corso.
Aggiornati i requisiti per le figure professionali HSE secondo la UNI 11720
È disponibile sul sito dell’Ente Italiano di Normazione dal 27 febbraio 2025 la nuova versione della norma UNI 11720, che indica i requisiti relativi all'attività professionale del Professionista in materia di salute, sicurezza ...
Maggiore sicurezza per la plastica a contatto con alimenti
Pubblicato in Gazzetta ufficiale europea del 24 febbraio 2025 il regolamento (UE) 2025/351 che prevede nuovi requisiti sulla produzione di contenitori in plastica per uso alimentare a partire da materiale riciclato.
Il regolamento modifica il ...
L'integrazione dei robot collaborativi: una prima analisi.
L'integrazione dei robot collaborativi, o cobot, rappresenta una rivoluzione nel mondo del lavoro e di conseguenza nel mondo HSE, permettendo la prossimità tra lavoratori e robot. Tuttavia, questa vicinanza comporta rischi fisici e psicologici ...
Nuove norme per la sicurezza degli imballaggi dei medicinali
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2025, n.10, introduce nuovi requisiti sulle caratteristiche degli imballaggi di medicinali per uso umano, adeguando la normativa nazionale al regolamento delegato (UE) 2016/161.