FGAS – arriva la prima deroga al divieto
L’Unione Europea ha autorizzato la prima deroga al regolamento 2024/573/UE del 2 settembre 2024, che dal 1° gennaio 2025 vieta l’immissione sul mercato di apparecchiature contenenti gas fluorurati ad alto potenziale di riscaldamento globale.
Salute e Sicurezza degli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana
Negli ultimi anni, la salute e la sicurezza degli operatori della raccolta differenziata sono diventati temi di crescente importanza, come evidenziato da un report pubblicato dall'INAIL, che analizza i rischi professionali e propone strategie di prevenzione ...
Le bioplastiche saranno la soluzione?
La plastica rappresenta ormai un problema globale ben documentato e la sua gestione è diventata una priorità per il futuro dell’ambiente. Il continuo aumento del consumo di plastica ha portato a numerosi studi volti a ridurre l’impatto ...
Etichettatura energetica: novità dal 22 ottobre 2024 per la registrazione dei prodotti nel database Europeo
A partire dal 22 ottobre 2024, entra in vigore un'importante novità per i produttori di elettrodomestici e altri prodotti dotati di etichettatura energetica. I produttori saranno infatti obbligati a registrare i propri prodotti nel database europeo, ...
Microplastiche, dal mare alle nostre tavole. L’impatto sulla salute
La presenza di tracce di microplastiche all’interno del cibo che consumiamo, in particolare pesce e crostacei, è nota e affermata da studi come quello pubblicato da ENEA e Cnr nel 2023, che aveva dimostrato come questo contaminante si trasferiva ...
Automotive: come cambia la sicurezza dei lavoratori con l’intelligenza artificiale
In un momento di grave crisi per il settore in tutta Europa, l’EU-OSHA pubblica un caso studio e prova ad immaginare il futuro del comparto manifatturiero e dell’automotive dal punto di vista di salute e sicurezza, guidato dall’intelligenza ...
Un nuovo approccio alla sicurezza: parliamo della HOP
Un innovativo approccio alla sicurezza sul lavoro, la Human and Organizational Performance (HOP), sta guadagnando terreno. Basata sul presupposto che l'errore umano è inevitabile, la HOP si concentra sulla creazione di sistemi più resilienti, ...
Interazione uomo-macchina
L’interazione tra uomo e macchina, soprattutto con macchine autonome e semi-autonome, rappresenta una sfida complessa per la sicurezza sul lavoro, resa ancora più critica dalla crescente digitalizzazione dei processi produttivi. La rivoluzione ...
Giornata mondiale dell’educazione ambientale 2024
Il 14 ottobre si è celebrata l'ottava Giornata Mondiale dell'Educazione Ambientale, un evento globale che pone l'accento sull'importanza di educare le persone di tutte le età riguardo alla salvaguardia dell'ambiente. Questa ricorrenza annuale, ...
Lavoro a distanza e lavoro ibrido
La pandemia di COVID-19 ha trasformato profondamente il modo in cui lavoriamo, con un incremento significativo del lavoro a distanza, in particolare del telelavoro da casa. Parallelamente, il lavoro ibrido, che combina lavoro da remoto e presso i locali ...
Modifica dell'Elenco Europeo dei Codici dei Rifiuti: nuova proposta dell’Ue
La gestione dei rifiuti è un aspetto cruciale per la sostenibilità ambientale e la protezione delle risorse naturali. Ogni tipologia di rifiuto è classificata e codificata in base a precise normative, permettendo una gestione controllata ...
Il futuro dell'intelligenza artificiale e la sfida energetica: come sostenere il progresso tecnologico con energia pulita
Negli ultimi anni, l'Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi straordinari, rivoluzionando numerosi settori e anticipando sviluppi sempre più avanzati. Tuttavia, questo rapido sviluppo ha posto una domanda cruciale: l'energia che ...