Adempimenti INPS: serve la subabilitazione ad operare al dipendente delegato dall'azienda
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio 27/09/2011 n.18367, facendo seguito alla circolare 28/2011 con cui è stato delineato il nuovo sistema di identificazione dei soggetti abilitati ad operate nei confronti dell’Istituto previdenziale, ha precisato che se il datore di lavoro o un suo intermediario intenda delegare un proprio dipendente alla gestione degli adempimenti, dovrà utilizzare l’apposita applicazione per l’attribuzione della sub abilitazione ad operare.
Una volta ottenuta la sub abilitazione è necessario inoltre che i lavoratori delegati richiedano il rilascio del PIN alla sede INPS competente utilizzando il modulo SC62.
Con il medesimo messaggio 18367/2011 l’INPS precisa anche che il primo passo per l’entrata in vigore del nuovo sistema è la profilazione dei soggetti abilitati, consistente in un elenco formato grazie agli accordi con l’Ordine professionale dei consulenti del lavoro. Medesimi accordi sono stati raggiunti anche con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Sono invece ancora in corso le trattative con l’Ordine degli avvocati.
I professionisti interessati ad operare nei confronti dell’INPS per conto dei datori di lavoro, tra cui rientrano i periti agrari e gli agronomi (per le aziende agricole), dovranno far pervenire un’apposita domanda alla Direzione centrale entrate, in via Ciro il Grande 21, 00144 Roma, allegando la copia della comunicazione inviata alle direzioni provinciali del lavoro nel cui ambito territoriale intendono svolgere gli adempimenti.
Istruzioni operative vengono fornite anche per i CAF. Questi per poter essere abilitati alla trasmissione telematica della documentazione previdenziale devono rientrare nel campo di applicazione dell’art. 32 del DLgs 241/1997, ossia associazioni dotate di reale rappresentatività e non realtà fittizie costituite al solo fine di eludere la disciplina di cui alla legge 12/1979.
Anche questi soggetti devono richiedere l’abilitazione inviando un’apposita richiesta di accreditamento all’INPS.
Riproduzione riservata ©