L’Enasarco ha ricordato sul proprio sito internet che dall'area riservata è possibile adesso inviare la richiesta per la pensione anticipata.

La domanda va presentata a partire dal giorno in cui si maturano i requisiti anagrafici (giorno del compleanno) e contributivi previsti dall'articolo 14 del Regolamento in vigore; a differenza della pensione di vecchiaia ordinaria non è possibile inviare la richiesta in anticipo.

Gli iscritti che non raggiungono la “quota” minima prevista dal Regolamento in vigore per l’anno di riferimento potranno chiedere l’anticipazione della pensione di vecchiaia di uno o due anni. La pensione anticipata potrà essere richiesta: dal 1° gennaio 2017, per gli agenti uomini e dal 1° gennaio 2021, per le agenti donne.

Gli iscritti devono avere maturato i seguenti requisiti minimi: 65 anni di età, 20 anni di anzianità contributiva e quota 90 (data dalla somma tra età anagrafica e anzianità contributiva).

L’importo della pensione anticipata è ridotto del 5% per ogni anno di anticipazione rispetto all’età anagrafica necessaria per maturare il diritto alla pensione di vecchiaia.

La pensione di vecchiaia anticipata decorrerà dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.