Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 114735 del 15 settembre 2017, ha fornito chiarimenti in merito alle agevolazioni nella zona franca urbana istituita nei comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24.8.2016.

In particolare, con riferimento alla fruizione dell’agevolazione, si precisa che le percentuali indicate nella precedente circolare n. 99473/2017 costituiscono limiti riferiti al complesso delle fruizioni di tutti i soggetti beneficiari nell’anno di riferimento e parametrati all’entità dello stanziamento complessivo relativo al triennio 2017 – 2019, sempre al netto degli oneri di gestione.

In merito alle modalità di presentazione delle istanze, inoltre, si precisa che, per l’accesso alla piattaforma telematica, i titolari di reddito di lavoro autonomo devono disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva censita nell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC).

Infine, allo scopo di adeguare l’importo dell’agevolazione al differente carico fiscale e contributivo riferibile ai soggetti richiedenti, i medesimi soggetti dovranno indicare, nell’istanza, l’importo dell’agevolazione richiesta, da commisurare all’ammontare previsto di imposte e contributi a carico del soggetto richiedente in relazione ai due periodi di imposta ammissibili.