Agricoli, on line la presentazione delle domande di disoccupazione e ANF
A cura della redazione

L’Inps, con il messaggio n. 3290 del 25 febbraio 2013, ha illustrato le principali novità, anche alla luce delle disposizioni introdotte dalla L. 92/2012, che interessano la presentazione delle domande di indennità di disoccupazione agricola.
Innanzi tutto, si ricorda che, a decorrere dall’1.4.2012, le domande di indennità di disoccupazione e assegno per il nucleo familiare dei lavoratori agricoli dipendenti, devono essere presentate, esclusivamente in modalità telematica, tramite:
- gli enti di Patronato - che per legge offrono assistenza gratuita - attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- i Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto www.inps.it;
- il Contact Center multicanale, chiamando da rete fissa il numero gratuito 803164 oppure il numero 06 164164 da telefono cellulare (a pagamento, secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico).
Modalità alternative al canale telematico per la presentazione delle domande sono previste nei soli casi di oggettivo impedimento dovuto ad eventuale malfunzionamento dei sistemi degli enti di patronato o dei sistemi informativi Inps.
L’Istituto precisa, inoltre, che il modello di domanda (Prest.agr.21TP - SR25), reperibile nella Modulistica on-line, è stato revisionato, in conseguenza degli aggiornamenti normativi intervenuti.
In particolare:
1. sono stati cancellati tutti i riferimenti all’indennità di disoccupazione agricola con i requisiti ridotti in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 92/2012 che ha abrogato, a partire dal 1° gennaio 2013, l’art. 7, comma 3, del DL 86/1988, convertito con modificazioni dalla legge 160/1988, relativo all’indennità di disoccupazione con i requisiti ridotti;
2. è stata inserita, immediatamente dopo la sezione con i dati anagrafici del richiedente, la possibilità di optare per ricevere comunicazioni tramite SMS;
3. è stata inserita, nella sezione riservata alle dichiarazioni (pag.2/7), la voce per esercitare il diritto di opzione tra assegno ordinario di invalidità e indennità di disoccupazione agricola;
4. sono state implementate le sezioni riservate alla scelta della modalità di pagamento (pagg. 5/7 e 7/7) con gli avvisi che il pagamento in contanti è previsto solo per importi fino a 1.000 euro e che, in caso di richiesta di accredito, l’IBAN deve essere intestato al richiedente;
5. è stata aggiornata la sezione informativa per adeguarla sia al dettato normativo di cui al punto 1, sia alle attuali modalità di presentazione delle domande.
Riproduzione riservata ©