Al via l’intesa per agevolare l’alternanza scuola lavoro nelle reti di imprese
A cura della redazione

L’Anpal, il 14 marzo 2019, ha reso noto che è iniziata la partnership tra ANPAL e Assoretipmi, a seguito dell’intesa firmata il 12 dicembre 2018, per lo sviluppo degli strumenti di transizione dall’istruzione al lavoro nelle reti d’impresa sull’intero territorio nazionale.
Più precisamente, favorire l’incontro tra le imprese e il sistema di istruzione e formazione, migliorare i percorsi di transizione dall’istruzione al lavoro dei giovani studenti e valorizzare e diffondere modelli efficaci di alternanza scuola-lavoro, sono i principali obiettivi del protocollo.
L’accordo mette in campo azioni sinergiche volte a coniugare le finalità educative del sistema dell’istruzione e formazione con le esigenze del mondo produttivo, promuovendo un rapporto strutturato con il mondo del lavoro.
Le iniziative concordate prevedono in particolare: la diffusione della cultura dell’alternanza e di altri strumenti della transizione (come tirocini e apprendistato); l’adozione di modelli e buone pratiche; l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione; la costruzione di un raccordo strutturato tra il mondo produttivo e le istituzioni scolastiche, le Università, gli ITS e i centri di formazione professionale; l’attivazione di percorsi personalizzati di transizione; il coinvolgimento delle reti di imprese come soggetto di sempre maggior interesse nelle politiche attive del lavoro a livello nazionale; l’autoimprenditorialità come percorso di vita e di realizzazione personale e la promozione e la valorizzazione delle esperienze nei confronti degli associati di Assoretipmi.
La sinergia con Assoretipmi è un ulteriore tassello della strategia messa in campo da Anpal per potenziare l’alternanza scuola-lavoro in Italia. Le reti di imprese sono infatti un fenomeno in grande crescita che rappresenta un importante opportunità di sviluppo per le Pmi. L'aggregazione – che può imporsi come nuovo modello economico per competere sullo scenario internazionale - consente infatti alle piccole e medie imprese di creare innovazione e di superare crisi congiunturali e strutturali.
Nella webconference sono state discusse in particolare le tematiche relative agli Istituti Tecnici Superiori e al contratto di apprendistato di terzo livello.
Riproduzione riservata ©