Il Ministero del lavoro, con la nota prot. 3909 del 20/03/2009, rispondendo all'interpello n. 25, ha precisato che possono fruire del particolare regime di detassazione dei premi di produttività previsto dal DL 93/2008 (in L. 126/2008) anche i premi di incentivazione di cui all'art. 65 del CCNL della Fondazione Don Gnocchi per il personale non medico della sanità privata.
Al fine di poter rispondere al quesito, il Ministero richiama la propria circolare 49/2008 con la quale ha chiarito che devono essere esclusi dal novero delle somme soggette a tassazione agevolata gli importi riconosciuti in misura fissa e facenti parte stabilmente del patrimonio del lavoratore, come ad esempio il superminimo individuale.
Infatti presupposto per la fruizione del beneficio è che la somma corrisposta, anche in via continuativa, sia riconducibile ad elementi di determinazione periodica, ancorchè si tratti di situazioni già strutturate e consolidate prima dell'entrata in vigore del DL 93/2008. In sostanza per rientrare nel regime di detassazione dei premi, gli incrementi di produttività non devono essere necessariamente nuovi e innovativi rispetto al passato, né devono necessariamente consistere in risultati che dal punto di vista meramente quantitativo siano superiori a quelli ottenuti in precedenti gestioni, purchè comunque costituiscano un risultato ritenuto positivo per l'impresa.