Anche la pensione di vecchiaia contributiva segue il nuovo regime pensionistico
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio 26/01/2012 n. 1405, facendo seguito alle modifiche disposte in materia di trattamenti pensionistici dalla Legge 214/2011, ha precisato che i nuovi requisiti contributivi e anagrafici previsti per l’accesso alla pensione di vecchiaia ed a quella anticipata, trovano applicazione anche alla pensione di vecchiaia contributiva a partire dal 1° gennaio 2012.
Peraltro per i soggetti iscritti dal 1° gennaio 1996 il diritto alla pensione di vecchiaia, è perfezionato a condizione che l’importo della pensione risulti essere non inferiore, per l’anno 2012, a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale di cui all’art. 3, comma 6, L. 335/1995. Restano salvi i soggetti, iscritti dal 1° gennaio 1996, con età anagrafica non inferiore a 70 anni, per i quali rimane fermo il requisito di 5 anni di contribuzione effettivamente versata.
Con lo stesso messaggio l’INPS ricorda inoltre che a decorrere dal 1° gennaio 2012 le pensioni di vecchiaia, di vecchiaia anticipata e di anzianità sono sostituite con la pensione di vecchiaia e con la pensione anticipata.
Infine in merito alal decorrenza del trattamento pensionistico, l’Istituto previdenziale precisa che per i soggetti che perfezionano requisiti anagrafici e contributivi alla pensione di vecchiaia dal 1° gennaio 2012, la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della maturazione dell’ultimo requisito anagrafico o contributivo, sempreché a tale data si sia verificata la cessazione dell’attività lavorativa dipendente.
Per i soggetti che perfezionano i requisiti per il diritto alla pensione anticipata dal 1° gennaio 2012 la pensione decorre in presenza del requisito contributivo, dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda, semprechè a tale data si sia verificata la cessazione dell'attività lavorativa dipendente.
Riproduzione riservata ©