Apprendista macchinista ferroviario e ruolo del tutor
A cura della redazione

Il Ministero del lavoro, con la circolare 27/03/2008 n.9, rispondendo ad un'istanza di interpello, ha precisato che nel settore trasporto ferroviario l'apprendista macchinista durante la conduzione del treno non deve necessariamente essere affiancato fisicamente dal tutor poichè per lo svolgimento dell'attività è necessario possedere le necessarie abilitazioni che garantiscono la circolazione del convoglio in sicurezza.
Ciò risulta dal CCNL trasporto merci dove viene espressamente previsto, in riferimento agli autisti, che l'accompagnamento da parte del tutor per l'intera durata del contratto di apprendistato possa avvenire prescindendo dall'affiancamento fisico dato che per la guida dei veicoli industriali è già necessario il possesso di una serie di requisiti di legge che attestano la specifica idoneità tecnica.
Inoltre per il settore ferroviario il contratto collettivo prevede che il macchinista in apprendistato nei primi 20 mesi può essere utilizzato soltanto in servizi a doppio agente nei quali la condotta del treno è affidata a due macchinisti. Dopo il suddetto periodo la conduzione può essere affidata all'agente unico.
Sul punto il Ministero precisa che uno dei due agenti può anche essere una persona diversa dal tutor.
Riproduzione riservata ©