Apprendistato: con formazione aziendale comunicazioni obbligatorie accentrate
A cura della redazione

I datori di lavoro che intendono erogare la formazione all'apprendista con modalità esclusivamente aziendale potranno accentrare tutte le comunicazioni obbligatorie in un solo sistema informatico regionale (Circ. Min. Lavoro 17/09/2008 n.6011).
Come si ricorderà il 1° marzo 2008 (dopo un periodo transitorio) è entrata in vigore la nuova procedura telematica (DM 30/10/2007 che ha dato attuazione all'art.4bis, c.7, DLgs 181/2000) attraverso la quale i datori di lavoro (o per loro conto gli altri soggetti abilitati) sono tenuti a comunicare ai servizi per l'impiego l'instaurazione, la trasformazione, la proroga e la cessazione dei rapporti di lavoro. Rientrano nell'obbligo anche i contratti di apprendistato.
Poiché l'invio dei moduli avviene attraverso i sistemi informatici regionali, nel caso in cui un'azienda operi su diverse Regioni e assuma in queste apprendisti, è tenuta ad effettuare tante comunicazioni quanti erano gli apprendisti assunti nei diversi ambiti territoriali.
Questa procedura viene mantenuta se la formazione è erogata all'esterno dell'azienda. Se invece la modalità è esclusivamente aziendale, il Ministero, con la circolare 6011 del 17/09/2008 ha precisato che l'azienda possa accentrate tutte le comunicazioni obbligatorie in un solo sistema informatico regionale riducendo in questo modo i tempi di assolvimento dell'obbligo di comunicazione.
Riproduzione riservata ©