Sulla Gazzetta Ufficiale della regione Sicilia n.7 del 18/02/2005 è stato pubblicato il decreto dell'assessore al lavoro del 19/01/2005 con il quale viene data attuazione al protocollo d'intesa dell'8/10/2004 tra la Regione Sicilia e le parti sociali che ha definito gli obiettivi, i contenuti e le procedure che dovranno essere osservati al fine di dare il via alla prima sperimentazione del nuovo apprendistato di cui al DLgs 276/2003. Questo da attuazione alla legge regionale sull'occupazione 5/11/2004 n.15 nella quale l'art. 37 ha attribuito all'assessore regionale per il lavoro il compito di disciplinare nelle more della legislazione regionale seppur in via transitoria e sperimentale il nuovo apprendistato.
Il protocollo d'intesa si rivolge ai settori di attività industria, commercio, servizi e artigianato e per quanto riguarda l'apprendistato professionalizzante prevede che al fine della sperimentazione siano tenute in considerazione una serie di riferimenti. Meritano particolare attenzione la formazione per il tutor aziendale che deve avere una durata non inferiore a 12 e non superiore a 24 ore, fatta salva la possibilità di innalzare ulteriormente il numero delle ore in casi particolari, quindi ben oltre le 8 ore previste dal DM 28/02/2000.
Inoltre viene previsto che la certificazione del percorso formativo effettuato dall'apprendista avvenga mediante l'attestazione di frequenza rilasciata dal soggetto gestore e dall'attestato di percorso rilasciato anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi per gli apprendisti che non conseguono la qualifica professionale.
In ogni caso per l'avvio della sperimentazione, che avrà durata di 3 anni, dovrà essere costituto un gruppo tecnico a cui sono attribuiti i compiti di: valutazione dei contenuti dei progetti formativi, la definizione del modello del piano formativo individuale, le modalità di formazione del tutor aziendale, le modalità ed i criteri di certificazione del percorso formativo, le modalità di partecipazione delle imprese alla formazione formale.