Il 23 luglio 2009, tra la Confartigianato Imprese, la CNA, la Casartigiani e la Claai ed i sindacati dei lavoratori CISL e UIL è stato siglato l'accordo interconfederale applicativo dell'intesa 21 novembre 2008, sul sistema degli assetti contrattuali, delle relazioni sindacali e della bilateralità nell'artigianato.
L'accordo prevede che ad integrale copertura del periodo 1/01/2009 - 31/12/2009 verrà corrisposto ai soli lavoratori in forza alla data del 1° luglio 2009, un importo forfettario una tantum pari a 115 euro lordi (80 euro per gli apprendisti), equivalente all'aumento perso dai dipendenti del sistema artigiano pari al 1,5% (che avrà efficacia dal 1/01/2010), suddivisibile in quote mensili o frazioni in relazione alla durata del rapporto di lavoro nel periodo interessato.
L'una tantum trova applicazione per tutti i CCNL e i CCRL artigiani ad esclusione dell'Edilizia e del Trasporto merci.
L'importo sarà ridotto in caso di assenza facoltativa post partum, in caso di sospensioni dal lavoro con verbale sindacale ed in caso di rapporti part time.
L'accordo inoltre conferma la soppressione dell'IVC dal modello contrattuale artigiano (soppressione che era già stata contrattualizzata con l'accordo interconfederale del 14/02/2006).