L’Inps, con il messaggio n. 5430 del 18 giugno 2014, ha ricordato che sono disponibili i modelli ASpI-COM (Mod. SR137) e Mini ASpI-COM (Mod. SR138) mediante i quali, in sostituzione del modello DS56 bis, è richiesto ai lavoratori beneficiari di ASpI e mini-ASpI di comunicare tutti gli eventi che, nel corso della fruizione della prestazione, hanno effetto sul diritto, la misura e la durata delle suddette prestazioni.
L’Istituto ha comunicato, inoltre, il rilascio di una nuova procedura telematica che, oltre a consentire di comunicare telematicamente gli eventi riportati sui modelli ASPI-COM (Mod. SR137) e mini ASPI-COM (Mod. SR138), permette al beneficiario della prestazione di disoccupazione in ambito ASpI di comunicare:
-    le variazioni di domicilio/residenza, di telefono, di email e delle modalità di pagamento riportate sulle domande di disoccupazione in ambito ASpI precedentemente inviate;
-    le informazioni attinenti al reddito percepito da lavoro autonomo o parasubordinato.
La presentazione delle comunicazioni in esame dovrà avvenire, a regime, esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
•    WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;
•    contact center integrato - n. 803164 da telefono fisso e n. 06164164 da cellulare;
•    patronati/intermediari dell’Istituto - attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Tuttavia, al fine di consentire l’adeguamento alle nuove modalità operative degli utenti e degli intermediari, è stabilito un periodo transitorio di due mesi a partire dal 18 giugno 2014 (data di pubblicazione del messaggio 5430/2014), durante il quale continuerà ad essere ammessa la presentazione dei modelli ASPI-COM e mini ASPI-COM con le consuete modalità.