L’INPS, con il messaggio 27/04/2012 n.7223, ha precisato che le domande per ottenere l’assegno straordinario di sostegno al reddito erogato dai Fondi di solidarietà di settore, a decorrere dal 1° gennaio 2012 dovranno tener conto delle modifiche apportate dalla legge 214/2011.
Le disposizioni previgenti alla data di entrata in vigore della Legge Salva Italia, in ogni caso, continuano ad applicarsi nei limiti stabiliti ad alcune categorie di lavoratori tra i quali quelli che alla data del 4 dicembre 2011 siano titolari di prestazione straordinaria a carico dei Fondi di solidarietà di settore, nonché ai lavoratori per i quali sia stato previsto, da accordi collettivi stipulati entro la medesima data, il diritto di accesso ai Fondi di solidarietà, ancorché maturino i requisiti per l’accesso al pensionamento successivamente al 31/12/2011. In quest’ultimo caso, gli interessati restano a carico dei Fondi medesimi fino al compimento di almeno 60 anni di età, ancorchè maturino prima del compimento della predetta età i requisiti per l’accesso al pensionamento previsti prima della data di entrata in vigore della legge 214/2011.
L’INPS infine ricorda che con decreto del Ministero del lavoro, da emanarsi entro il 30 giugno p.v., verrà determinato il limite massimo numerico dei soggetti interessati ai fini della concessione del beneficio.
In attesa dell’emanazione del predetto decreto ministeriale che, oltre a stabilire il numero dei beneficiari della deroga, indicherà le modalità attuative relative all’attività di monitoraggio affidata all’INPS, le diverse Sedi non possono definire le richieste di liquidazione dell’assegno straordinario di sostegno al reddito finalizzate al raggiungimento del trattamento pensionistico con i requisiti previgenti.