Sul sito del Ministero del lavoro, nella sezione dedicata all'immigrazione, sono disponibili in versione aggiornata al 6/06/2005 le istruzioni operative e i modelli necessari all'assunzione dei lavoratori extraUE e neocomunitari da presentare presso gli sportelli unici per l'immigrazione. In particolare i nuovi Sportelli unici per l'immigrazione, istituiti dalla legge Bossi-Fini presso le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo, sono competenti a ricevere le istanze per: 1. L'assunzione dei lavoratori stranieri extracomunitari e neocomunitari 2. Il ricongiungimento familiare degli stranieri extracomunitari I moduli per la presentazione delle domande - prelevabili dal sito www.welfare.gov.it e da quello del Ministero dell'Interno (www.interno.it) - sono i seguenti: 1. ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI - Modelli A, B, C - Richiesta di rilascio di nulla osta per l'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato, a tempo determinato, indeterminato o a carattere stagionale, con un cittadino straniero residente all'estero (le domande potranno essere presentate soltanto quando saranno stabiliti i flussi d'ingresso per l'anno 2006). Trattasi dei moduli per lavoro domestico (A), lavoro subordinato (B), lavoro subordinato stagionale (C). - Modelli D, E, F, G, H, I, L, M, N ed O - Richiesta di rilascio di nulla osta per l'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato con un cittadino straniero residente all'estero, per le particolari categorie di lavoro previste dall'art.27, comma 1, del T.U. sull'immigrazione, che non rientrano nella programmazione dei flussi d'ingresso (i cosiddetti "fuori quota"). Per individuare il modulo di proprio interesse si vedano i profili professionali di cui all'articolo 27. Per le strutture sanitarie pubbliche e private che intendono assumere infermieri professionali - inseriti tra i "fuori quota" dalla legge Bossi-Fini - si usi il modulo O. - Modello Q - Contratto di soggiorno da stipulare da parte dello straniero con un datore di lavoro che si sostituisce o si aggiunge al precedente. - Modello R - Contratto di soggiorno da stipulare da parte dello straniero e del datore di lavoro in caso di rapporto di lavoro instaurato in vigenza della precedente normativa. - Modello V - Richiesta di attestazione di sussistenza di quota per l'instaurazione di un rapporto di lavoro, nel caso di conversione del permesso di soggiorno per studio o di formazione professionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato. - Modello Z - Richiesta di certificazione attestante i requisiti previsti per lavoro autonomo, nel caso di conversione del permesso di soggiorno per motivi di studio o di formazione professionale in permesso di soggiorno per lavoro autonomo. - Per i soli lavoratori neocomunitari si vedano invece i seguenti documenti: a - il modulo per la richiesta di rilascio di nulla osta per l'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato, a tempo determinato, indeterminato o a carattere stagionale, con un cittadino neocomunitario (Mod. 1); le istruzioni per la compilazione del modulo di cui sopra; b - il modulo per la richiesta di rilascio di nulla osta per l'instaurazione di un rapporto di lavoro con un cittadino neocomunitario per le particolari categorie di lavoro previste dall'art.27, comma 1, del T.U. sull'immigrazione (Mod. 2) le istruzioni per la compilazione del modulo Mod. 2 di cui sopra; c - il contratto individuale di lavoro; Infine, per le assunzioni di cittadini extracomunitari e neocomunitari, si veda anche l'elenco codici stati, necessario per la compilazione dei moduli. 2. RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DEGLI STRANIERI - Modello S - Richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare. Allegati del mod. S: Modello S1 - Dichiarazione attestante il consenso ad ospitare il minore. Modello T2 - Dichiarazione attestante il consenso ad ospitare anche i ricongiunti. Modello S2 - Dichiarazione relativa alla sussistenza del rapporto di lavoro. Modello T - Richiesta di nulla osta per l'ingresso dei familiari al seguito dello straniero. Allegati del mod. T: Modello T1 - Dichiarazione attestante il consenso ad ospitare il minore. Modello T2 - Dichiarazione attestante il consenso ad ospitare anche i ricongiunti.