Attività di vigilanza: aggiornate le linee di indirizzo
A cura della redazione

L'INPS, con la circolare 12/09/2008 n.85, ha aggiornato le linee di indirizzo sull'attività di vigilanza diffuse con la precedente circolare 71/1994 predisponendo anche le tabelle sinottiche relativi agli illeciti amministrativi per agevolare il lavoro degli ispettori.
L'Istituto previdenziale ricorda che, al fine di garantire sia la corretta verbalizzazione che la trasparenza dell'attività nei confronti del datore di lavoro, il servizio ispettivo deve essere effettuato in coppia.
Le visite ispettive devono essere attentamente preparate rapportando la forza da impegnare alle dimensioni dell'azienda ispezionanda e alla sua articolazione sul territorio.
Al fine di ottimizzare i risultati i programmi individuali e il controllo dei risultati delle visite devono essere opportunamente formalizzati con cadenza mensile.
In fase di verifica spetta all'ispettore nell'ambito del programma che gli è stato assegnato scegliere i luoghi ed i tempi nei quali effettuare o proseguire l'accertamento, per garantire l'effetto sorpresa che è fondamentale per l'efficacia dell'intervento.
Una volta ricevuto il programma l'ispettore non dovrà preventivamente comunicare a nessuno il luogo, gli orari e le aziende da visitare.
I fatti riportati nei verbali delle DPL non dovranno più essere verbalizzati nuovamente dagli ispettori INPS.
Infine in merito agli accertamenti presso le aziende agricole, l'istituto previdenziale ricorda che nel caso in cui vengano accertati rapporti di lavoro fittizi, l'ispettore trasmetterà copia del verbale anche all'ufficio gestione posizioni assicurative agricole che ne darà notizia ai lavoratori interessati del provvedimento di annullamento.
Riproduzione riservata ©