Avvocati e commercialisti: quali adempimenti per operare come intermediari
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 4440 del 28 novembre 2019, ha fornito chiarimenti e indicazioni dettagliate circa gli adempimenti da assolvere con particolare riguardo al censimento dei professionisti abilitati, ovvero avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili, che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale e operare quali intermediari nei confronti dell’INPS.
In particolare, gli avvocati, che intendono operare come intermediari abilitati ai sensi dell’art. 1, c. 1, della L. 12/1979 e che non sono ancora stati censiti a tale scopo, devono inoltrare la richiesta a mezzo PEC con oggetto “Richiesta di autorizzazione a svolgere attività in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale - Avvocato”, all’indirizzo dc.entraterecuperocrediti@postacert.inps.gov.it ed allegando i seguenti documenti:
- copia del tesserino di riconoscimento rilasciato dall’Ordine professionale;
- copia del modulo “SC64” compilato in ogni sua parte (Richiesta assegnazione "PIN" intermediario abilitato), scaricabile dal sito www.inps.it al seguente percorso: “Prestazioni e Servizi” > “Tutti i moduli”;
- copia del documento di identità riportato sul modulo “SC64”.
Relativamente al censimento dei professionisti Commercialisti ed Esperti Contabili, il canale di comunicazione attraverso la casella PEC dc.OrganizzazioneeSistemiInformativi@postacert.inps.gov.it della Direzione centrale Organizzazione e sistemi informativi con oggetto “Censimento iscritti Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili” è destinato esclusivamente agli Ordini provinciali e non ai singoli Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Come indicato nel messaggio 2819/2019, è solo attraverso tali strutture che l’INPS, in attesa dello sviluppo di un canale diretto con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, riceve le comunicazioni di iscrizione, cessazione e sospensione dei professionisti iscritti all’Ordine.
Riproduzione riservata ©