652101.jpg

Lo sviluppo della previdenza complementare rappresenta per il nostro Paese al tempo stesso un'imprescindibile necessità - dettata sia dall'evoluzione del quadro demografico sia dalle conseguenti ripercussioni sulla spesa sociale (ciò che comporta il ridimensionamento dei trattamenti pensionistici pubblici) - e un'occasione propizia per il sostegno e il rilancio del mercato finanziario, grazie al costante afflusso di capitali provenienti dal risparmio previdenziale di milioni di lavoratori.
Il cosiddetto secondo pilastro, finalmente al via in maniera definitiva, ha il compito di canalizzare risorse provenienti dalle buste paga e dall'accantonamento del trattamento di fine rapporto, finalizzando entrambi alla garanzia di un trattamento pensionistico che possa assicurare ai futuri pensionati, soprattutto quelli che si affacciano per la prima volta sul mercato del lavoro, una vecchiaia serena e dignitosa dal punto di vista economico.
In questo quadro, complesso e di lungo respiro, è fondamentale in primo luogo comprendere gli scenari e più ancora le regole di funzionamento degli strumenti giuridici utilizzati. Il volume "Capire i Fondi pensione" assolve proprio questa funzione: dopo l'illustrazione del contesto, l'Autore analizza integralmente e operativamente il panorama dei soggetti coinvolti, i benefici per le aziende e i lavoratori che aderiscono ai fondi pensione, le tipologie degli stessi, le loro regole di funzionamento, il sistema dei controlli e delle tutele, le prestazioni, la possibilità di ottenere anticipazione.
Si tratta quindi di un'opera unica nel suo genere, per completezza e la competenza, nel contempo fortemente caratterizzata dal taglio operativo e dall'approccio pratico, nell'ottica dell'agevole comprensione di una materia fondamentale per le aziende, i loro dipendenti e tutti gli operatori del settore.