CIGO: quali sono le strutture INPS territorialmente competenti
A cura della redazione

L’INPS, con la circolare n. 7 del 20 gennaio 2016, ha fornito le istruzioni relative all’individuazione delle Strutture territorialmente competenti per la concessione della CIGO, nonché i soggetti legittimati ad adottare i provvedimenti amministrativi di concessione della integrazione salariale ordinaria o di reiezione della domanda.
In particolare, per quanto riguarda la competenza, si segnala che, per un’istanza di CIGO, la struttura territorialmente competente alla concessione è individuata in base ai seguenti criteri:
• Se l’unità produttiva è ubicata nella medesima provincia dove è iscritta l’azienda, la sede INPS territorialmente competente a ricevere la domanda è quella presso cui è iscritta l’azienda;
• Se l’unità produttiva è ubicata in una provincia diversa da quella dove è iscritta l’azienda, la sede INPS territorialmente competente a ricevere la domanda è quella presso cui è ubicata l’unità produttiva. Nel caso in cui l’unità produttiva, oltre ad essere “fuori provincia” rispetto alla sede INPS presso cui è iscritta l’azienda di riferimento, è ubicata in un’Area metropolitana o in una Provincia con almeno un’Agenzia complessa, la sede territorialmente competente a ricevere la domanda è rispettivamente la Direzione metropolitana o la Direzione provinciale, a prescindere dalla circoscrizione territoriale in cui è ubicata tale unità produttiva;
• Se il cantiere non è qualificabile come unità produttiva, la sede INPS territorialmente competente a ricevere la domanda è quella presso cui è iscritta l’azienda.
Riproduzione riservata ©