CISOA, cambiano le modalità di compilazione della domanda
A cura della redazione

Con la circolare n. 77 del 27 aprile 2017, l’Inps ha fornito alcuni chiarimenti relativi alla disciplina normativa in materia di CISOA ed ha illustrato le nuove modalità di compilazione della relativa domanda.
Si ricorda, infatti, che ai fini del calcolo della prestazione, per le domande con periodo richiesto decorrente dal 1.4.2017, il datore di lavoro dovrà obbligatoriamente indicare, per ogni beneficiario, l’ultimo mese antecedente la sospensione nel quale i lavoratori interessati sono stati retribuiti.
La circolare precisa che, a decorrere dalla denuncia di manodopera occupata di competenza del II trimestre 2017, i datori di lavoro dovranno compilare i nuovi campi del flusso DMAG al fine di compensare sulla contribuzione dovuta gli importi anticipati, per conto dell’Istituto, a titolo di CISOA agli operai con contratto a tempo indeterminato a seguito dell’autorizzazione della Commissione provinciale di cui all’art. 14 della legge n. 457/1972. In particolare, nel caso di indicazione di TR (tipo retribuzione) = “C” sarà richiesta la valorizzazione dei nuovi campi relativi ai seguenti elementi:
- “RG- retribuzione media giornaliera corrisposta nel mese precedente a quello in cui si è verificata la sospensione dell’attività lavorativa”
- “Numero di protocollo della domanda CISOA presentata”
- “Numero di autorizzazione CISOA”
- “Numero giornate lavorate mese precedente”
- “flag per una delle due opzioni “Lavoratore retribuito in misura fissa mensile” e “Lavoratore retribuito in misura giornaliera”
Tali elementi vanno ad aggiungersi agli elementi già presenti e a quelli da ultimo introdotti con circolare n. 174/2016 tra cui, in particolare, il “Numero Giornate Evento”, la “Retribuzione teorica giornaliera”, la “Retribuzione persa” e il “periodo dal/al”, elementi obbligatori in presenza di eventi che danno luogo ad accredito di contribuzione figurativa.
Riproduzione riservata ©