Il Ministero dell'interno, con la nota prot. 12319/2009, ha ricordato che le colf e le badanti straniere nei cui confronti nello scorso mese di settembre è stata presentata l'istanza di regolarizzazione ex Lege 102/2009, nelle more della convocazione presso lo Sportello unico per l'immigrazione, non potranno lasciare l'Italia per le vacanze natalizie.
A dire il vero sull'argomento, il Ministero dell'interno si era già espresso con la circolare 6241/2009 con la quale aveva negato l'uscita dall'Italia ai predetti soggetti, in attesa di essere chiamati a sottoscrivere, insieme al datore di lavoro, il contratto di soggiorno.
Infatti secondo la circolare 6241/2009 la ricevuta rilasciata dal Ministero dell'interno attestante l'avvenuta presentazione per via telematica del modulo EM per la regolarizzazione, non presenta i caratteri di sicurezza e di anticontraffazione che invece sono propri della ricevuta postale rilasciata allo straniero che ha presentato tramite gli Uffici postali  il modulo 209 (c.d. Kit a banda gialla) per la richiesta di rilascio e/o rinnovo del permesso di soggiorno (che consente invece di ritornare nel proprio Paese).
Questi ultimi possono uscire e rientrare in Italia, senza però passare da un Paese Schengen, esibendo alla Polizia di frontiera il passaporto in corso di validità, la copia del permesso di soggiorno scaduto (se trattasi di rinnovo) e la ricevuta rilasciata dall'ufficio postale. Se lo straniero è al primo ingresso, sarà opportuno esibire anche il visto d'ingresso rilasciato dal consolato che specifica il motivo del soggiorno.