Comunicazione unica al via dal 1° ottobre
A cura della redazione

L'INAIL, con la circolare n. 52 del 28 settembre 2009, ha reso noto che, dal 1° ottobre 2009, sarà effettivamente operativa la comunicazione unica d'impresa ex art. 9, comma 1, del D.L. n. 7/2007 (è previsto un periodo transitorio di 6 mesi - decorrente sempre dall'1.10.2009 - durante il quale le imprese e i loro intermediari hanno facoltà di effettuare gli adempimenti con le modalità previgenti).
In base al suddetto articolo, ai fini dell'avvio dell'attività d'impresa, l'interessato (attraverso il legale rappresentante dell'impresa o un intermediario) presenterà all'ufficio del registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico, la comunicazione unica per l'assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l'iscrizione al registro delle imprese ed ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali, nonché per l'ottenimento del codice fiscale e della partita IVA.
La Comunicazione unica, quindi, è un importante semplificazione per le imprese che, con una sola comunicazione telematica, potranno assolvere agli obblighi connessi all'inizio dell'attività imprenditoriale, sia nei confronti del sistema camerale, che ai fini fiscali e previdenziali.
Le imprese, inoltre, avranno il vantaggio di poter iniziare subito l'attività, poiché la legge ha stabilito che la ricevuta rilasciata dall'ufficio del Registro delle imprese costituirà titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale, ove sussistano i presupposti di legge.
La comunicazione unica (si applicherà anche in caso di modifiche o cessazione dell'attività d'impresa), come detto, è un servizio telematico che consentirà di effettuare:
- la dichiarazione di inizio attività a fini IVA, da presentare all'Agenzia delle Entrate nonché di ottenere il codice fiscale e/o partita IVA attribuiti;
- la domanda di iscrizione al Registro delle imprese, da presentare alle Camere di Commercio;
- la denuncia di iscrizione all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro da presentare all'INAIL (denuncia di esercizio);
- la domanda di iscrizione all'INPS;
- la domanda di iscrizione all'albo delle imprese artigiane.
La Comunicazione unica richiederà la firma digitale e dovrà essere presentata all'ufficio del Registro delle Imprese competente per territorio in modalità telematica o mediante supporto informatico.
La procedura, interamente telematica, prevede l'utilizzo del software gratuito "ComUnica", realizzato dalle Camere di Commercio (tutte le informazioni utili sono presenti sul sito www.registroimprese.it, nella sezione "Guida alla compilazione unica d'impresa").
Una volta superati i controlli previsti, la Comunicazione verrà protocollata immediatamente nel sistema del Registro delle imprese ed inviata alle Amministrazioni competenti che, contestualmente, comunicheranno al Registro delle imprese il numero identificativo della richiesta e l'esito del ricevimento della comunicazione unica.
Si ricorda, da ultimo che, in data 25 settembre 2009, è stato firmato, a Milano, il Protocollo d'intesa tra CCIA, INPS e INAIL relativo alle modalità di presentazione della comunicazione di cui sopra ed il trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, ex DPCM 6 maggio 2009 (attuazione dell'art. 9, comma 7, del D.L. 7/2007, convertito da L. 40/2007).
Riproduzione riservata ©