CONFAPI: siglato l'accordo sull'apprendistato professionalizzante
A cura della redazione

In data 9 febbraio 2010, Confapi, Cgil, Cisl e Uil hanno siglato l'accordo per la disciplina dell'apprendistato professionalizzante. Le parti hanno, così, inteso definire la nozione, i contenuti e le modalità di intervento della formazione aziendale, nonché le modalità di riconoscimento della qualifica professionale ai fini contrattuali e i criteri per la registrazione nel libretto formativo.
In particolare, si segnala come, in riferimento alla prima annualità di contratto di apprendistato, la parti hanno stabilito che almeno il 30% del monte ore annuo complessivo di formazione previsto dai ccnl per ogni profilo formativo deve essere dedicato alla formazione trasversale e di base. Per le annualità successive, sarà il ccnl di riferimento a determinare sia la percentuale del monte ore annuo di cui sopra, sia la percentuale del monte ore da somministrarsi a cura dell'ente bilaterale, al fine di verificare le competenze acquisite e valorizzarle.
Al termine del rapporto di apprendistato professionalizzante, il datore di lavoro attesterà l'avvenuta formazione e comunicherà all'interessato e all'ente bilaterale (ENFEA) l'acquisizione della qualifica professionale ai fini contrattuali secondo la normativa vigente.
Riproduzione riservata ©