Confindustria, con la circolare 4/07/2005 n.18407, ha precisato che il calcolo per la nuova deduzione IRAP per gli incrementi occupazionali di cui all'art.11, c.4quater DLgs 446/97 come modificato dalla legge 80/2005 di conversione del decreto competitività, va effettuato considerando i neo assunti nell'anno oggetto dell'agevolazione e sommando la deduzione proveniente dagli anni precedenti. Il beneficio si ricorda consiste in una deduzione IRAP (non superiore a 20mila euro per ciascun nuovo assunto) dal costo del personale a favore dei soggetti che incrementano in ciascuno dei tre periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2004 il numero dei dipendenti a tempo indeterminato, rispetto a quelli mediamente in forza nel periodo d'imposta precedente. In sostanza l'intervento di Confindustria prende le mosse dal fatto che prima dell'intervento correttivo del DL 35/2005 i soggetti interessati si chiedevano se le nuove assunzioni effettuate in uno dei periodi di imposta rientranti nell'agevolazione attribuissero il diritto di fruire del bonus anche negli esercizi successivi. La legge di conversione del DL competitività ha chiarito che il bonus può essere fruito anche nei periodi successivi a quelli indicati dalla legge fino al 31 dicembre 2008. Confindustria a sua volta ha precisato che i neo assunti negli anni precedenti non devono essere presi in considerazione ai fini del calcolo dell'agevolazione per l'anno in corso. In ogni caso l'impresa dovrà sommare la deduzione calcolata per i neoassunti dell'anno della deduzione determinata sulle assunzioni precedenti. Infine ricorda Confindustria, nel silenzio della legge, i lavoratori part time rilevano in proporzione all'orario svolto ai fini del calcolo della media occupazionale.