Consigli pratici per evitare il mal di schiena durante l’attività lavorativa
A cura della redazione

L’INAIL ha pubblicato una brochure che fornisce consigli pratici su come prevenire il mal di schiena che può trovare origine in cause nelle posture scorrette oppure nella presenza di piccoli traumi.
Secondo l’INAIL è necessario che il peso venga tenuto sotto controllo, che venga svolta una regolare attività fisica senza particolari sovraccarichi e che venga mantenuta una postura corretta lungo tutta la giornata.
Devono invece essere eliminati il fumo e le posizioni statiche tenute troppo a lungo sia a casa che al lavoro.
Dettagliate sono le indicazioni da seguire al lavoro, in ufficio, o in attività domestiche. Per esempio, è necessario mantenere una posizione corretta quando si rimane seduti, e può essere comodo utilizzare sia un cuscino posizionato in sede lombare sia un poggiapiedi. Alla guida, lo schienale può essere leggermente inclinato con un cuscino lombare, e le braccia, le ginocchia e le anche debbono essere lievemente piegate.
Inoltre quando si sollevano e trasportano pesi, poi, è fondamentale portare all’indietro l’asse del bacino, mantenendo la schiena dritta e tenendo il peso più vicino possibile al corpo durante il movimento, eventualmente bilanciandolo sui due lati del corpo.
Riguardo alle attività da fare in alto e in basso, la brochure suggerisce nel primo caso di non rimanere a lungo con le braccia alzate oltre le spalle e di non inarcare schiena e collo per prendere o riporre oggetti, usando invece piccoli sgabelli e scale di appoggio. Nella seconda ipotesi, invece, va evitato di tenere a lungo la schiena flessa in avanti, piegando in alternativa una o entrambe le gambe. Gli strumenti che si utilizzano frequentemente come aspirapolveri o spazzoloni, infine, vanno regolati in lunghezza per tenere la schiena il più possibile in posizione corretta.
Riproduzione riservata ©