Il 22 novembre 2013 tra la Confapi e le organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori è stato siglato l’accordo che prevede la costituzione dell’EBM avente lo scopo di promuovere iniziative nel comune interesse dei contraenti, per fornire alle piccole imprese metalmeccaniche e ai lavoratori l’opportunità di usufruire dei servizi, dei finanziamenti e degli strumenti di sostegno dello sviluppo professionale ed imprenditoriale. 

L’accordo attua quanto stabilito nel CCNL sottoscritto il 29 luglio u.s. che ha anche previsto la costituzione nell’EBM di alcuni Fondi bilaterali quali: il Fondo sicurezza, il Fondo sviluppo della bilateralità, il Fondo sostegno al reddito e l’Osservatorio della contrattazione e del lavoro nel settore metalmeccanico. A tal fine le aziende che applicano il predetto CCNL, a partire dalle retribuzioni relative al mese di novembre, dovranno versare entro il 16 del mese successivo a quello di competenza, gli importi individuati dal predetto accordo.

Il versamento invece relativo alle 5 mensilità comprese nel periodo 1° giugno 2013 – 31 ottobre 2013, andrà effettuato tramite bonifico bancario in due rate di pari importo entro il 31 gennaio 2014 ed entro il 31 maggio 2014.

In attesa d'ottenere dall'Agenzia delle Entrate l'istituzione della “causale contributo per il versamento mediante modello F24” nonché di sottoscrivere la convenzione con l'INPS, i versamenti andranno effettuati, mediante bonifico bancario sul conto corrente bancario n. 35903, intestato a Ente Bilaterale Metalmeccanici presso UBI Banco di Brescia, filiale Roma 17, P.za San Silvestro 6, IBAN IT79J0350003211000000035903.

Le imprese che non intendano aderire al EBM ed al relativo sistema della bilateralità mediante i versamenti sopra riportati dovranno corrispondere a ciascun lavoratore in busta paga un elemento retributivo, a nessun titolo assorbibile, aggiuntivo pari a 25 euro lordi mensili per 13 mensilità, nonché erogare direttamente ai lavoratori prestazioni equivalenti.

L’accordo ha anche previsto che le aziende entro il 31 dicembre 2013 comunichino ai propri lavoratori che la FIOM Cgil, in sede di rinnovo del CCNL, ha chiesto a coloro che non sono iscritti al sindacato una quota associativa straordinaria di 30 euro da trattenere sulla busta paga corrisposta nel mese di aprile 2014.

A tal fine le aziende distribuiranno insieme alla busta paga corrisposta nel mese di gennaio 2014 l’apposito modulo che consente al lavoratore di accettare o rifiutare la richiesta della FIOM da riconsegnare entro il 15 marzo p.v.

I lavoratori che non esprimeranno la propria scelta mediante la riconsegna del modulo si vedranno trattenere il predetto importo per effetto dell’applicazione del criterio del silenzio-assenso.  Le quote trattenute verranno versate dalle aziende sul C.C. Bancario n. 000002464702 intestato a Fiom Cgil Contratto Unionmeccanica Confapi presso Banca Monte dei Paschi di Siena, Agenzia n. 1 di Roma - Via Po n. 94 - 00198 Roma (RM) CODICE IBAN IT34F0103003201000002464702.