Cremona: al via il progetto per l'attivazione agevolata dei tirocini di inserimento o reinserimento
A cura della redazione

La Provincia di Cremona, con un comunicato dell’8 ottobre 2013, ha reso noto che è stato attivato il progetto “Lavoro subito” che consente alle aziende con sede legale/operativa nel territorio provinciale di avviare un tirocinio di inserimento o di reinserimento con indennità di partecipazione a carico della Provincia medesima.
Possono fruire dell’agevolazione: le imprese e loro consorzi, le associazioni, fondazioni e loro consorzi, le cooperative e loro consorzi, gli esercenti libere professioni in forma individuale, associata o societaria.
I tirocinanti invece dovranno possedere i seguenti requisiti: residenza o domicilio in provincia di Cremona, almeno 45 anni di età, possesso dello stato di inoccupazione o disoccupazione (anche in mobilità non indennizzata), iscrizione presso un Centro per l’Impiego provinciale, essere attualmente privi di lavoro.
Il tirocinio potrà durare da 1 a 3 mesi.
Per ogni mese di effettivo tirocinio, verrà riconosciuta dalla Provincia direttamente al tirocinante un'indennità di partecipazione fino a un massimo di 1.000 € lordi.
I requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti sia al momento della presentazione della domanda, sia al momento della sottoscrizione della convenzione di tirocinio.
L'attivazione di ogni tirocinio sarà preceduta dalla sottoscrizione di una convenzione fra la Provincia, il datore di lavoro e il tirocinante.
Non è ammesso il tirocinio di coniugi, fratelli, discendenti o ascendenti in linea diretta fino al secondo grado, conviventi del titolare, dei soci o degli amministratori del soggetto giuridico richiedente.
Potranno essere avviati più tirocini contemporaneamente, nel rispetto del numero massimo consentito dalla normativa vigente: 0-5 addetti (non più di un tirocinante nello stesso periodo); 6-19 addetti (non più di due tirocinanti nello stesso periodo) e 20 o più addetti (un numero di tirocinanti nello stesso periodo non superiore al 10% addetti).
Saranno a carico del soggetto ospitante: oneri di RC e INAIL, la formazione specialistica in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (mentre sarà a cura della Provincia la formazione generale).
Dall'8 gennaio 2014, l’intervento verrà esteso anche a giovani fino a 34 anni inoccupati o disoccupati che, oltre a possedere i requisiti indicati sopra, abbiano conseguito un titolo (qualifica, diploma di istruzione, laurea) da almeno 12 mesi; in questo caso, al tirocinante verrà riconosciuta un'indennità mensile fino a un massimo di € 700 lordi.
Tutte le attività di tirocinio finanziate dovranno concludersi entro il 31.12.2014.
L'iniziativa è cofinanziata da Provincia e CCIAA di Cremona e realizzata in collaborazione con CGIL, CISL e UIL e con il contributo di Fondazione Cariplo.
Riproduzione riservata ©