Il Ministero dei trasporti, con la circolare 16/02/2012 n.4303/8.3, ha reso noto che dal prossimo 7 maggio la carta di qualificazione del conducente, il certificato che qualifica i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di merci eo persone su strada disciplinato dal DLgs 286/2005 (che ha recepito la Direttiva 2003/59/CE), potrà essere conseguita solo superando un apposito questionario scritto, in luogo dell’attuale metodo orale.
Infatti sino ad oggi, la disposizione contenuta nel DM 16/10/2009 che prevede che la CQC possa essere conseguita soltanto superando un esame costituito da due prove svolte tramite questionario, non ha mai avuto attuazione. In via transitoria, in luogo della predetta prova scritta tramite questionario, l’esame veniva  effettuato oralmente.
Adesso il Ministero dei trasporti ha finalmente predisposto i quiz di esame. Le prove sono essenzialmente due: una comune e una specifica diversa a seconda che si intenda conseguire la CQC per il trasporto delle cose oppure delle persone. In entrambi i casi le singole prove sono costituite da 60 quiz da svolgersi in 120 minuti. L’esame è superato se il candidato risponde correttamente ad almeno 54 quesiti.
Superata la prova comune il candidato viene ammesso alla prova specifica. Se anche questo esame viene superato al candidato viene rilasciata la CQC.