Decreto flussi 2007: martedì 18 dicembre l'invio colf e badanti
A cura della redazione

Martedì mattina alle ore 8,00 i datori di lavoro domestici interessati ad assumere colf e badanti dovranno inviare le richieste di nulla osta per i 65mila posti riservati dal DPCM flussi 2007.
Si ricorda che è necessario indicare di possedere un reddito imponibile sufficiente a mantenere se stesso oltre al lavoratore straniero che si vuol assumere. A tal fine il Ministero ha precisato che la capacità economica si ritiene sufficiente quando il datore di lavoro possiede un reddito annuo di importo almeno doppio rispetto al totale della retribuzione annua (oltre a eventuale vitto e alloggio), dovuta al lavoratore da assumere, maggiorata degli oneri contributivi.
È ammesso il cumulo di reddito tra parenti. Il datore di lavoro, infatti, per raggiungere il reddito minimo indicato dal ministero, può cumulare i redditi di parenti di primo grado (genitori e figli) anche se non conviventi. Oppure, in assenza di parenti stretti, cumulare il reddito di soggetti tenuti legalmente all'assistenza del datore di lavoro sulla base di un'autocertificazione. In ogni caso i dati da segnalare nel compilare la pratica online sono quelli dei redditi 2006, che si denunciano sulla dichiarazione 2007. Fanno eccezione gli invalidi al 100%, che non hanno l'obbligo di presentare alcun reddito.
Si ricorda inoltre che il CCNL per i domestici prevede otto differenti livelli, denominati e suddivisi in A (e AS), B (e BS), C (e CS) e D (e DS). Il livello A riguarda l'inquadramento dei lavoratori non addetti all'assistenza di persone e senza esperienza professionale. Il livello B si riferisce ai lavoratori con mansioni professionali esecutive, che però hanno un'esperienza superiore ai 12 mesi. Il livello C riguarda i lavoratori che svolgono la propria attività in totale autonomia e responsabilità e infine il livello D riguarda i lavoratori provvisti di diploma, completamente autonomi e responsabili nella gestione dei propri incarichi.
Riproduzione riservata ©