L'Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito internet nella sezione modulistica la bozza del modello CUD 2009 con le relative istruzioni.
In via generale la bozza del modello è simile a quella dello scorso anno. Le novità di maggiore impatto sono quelle da indicare nei punti da 100 a 103 dove il sostituto d'imposta dovrà inserire gli importi relativi alle somme erogate per prestazioni di lavoro straordinario, supplementare e per premi di produttività ai sensi del DL 93/2008.
Si coglie l'occasione per ricordare che se il datore di lavoro ha assoggettato a tassazione ordinaria, senza tener conto del beneficio di cui al predetto decreto legge, l'importo delle somme di cui sopra eccedenti i 3 mila euro. Tale importo oltre a essere ricompreso nel punto 1 del CUD deve essere indicato anche nel punto 100, barrando la casella 102. In questo caso nessun importo deve essere indicato nel punto 101.
L'altra novità d'interesse riguarda la nuova detrazione paria 1.200 euro per carichi di famiglia in favore dei nuclei familiari numerosi (con almeno quattro figli fiscalmente a carico) prevista dalla Finanziaria 2008 (art.1, c.15, L. 244/2007). Questa detrazione si cumula con quelle già esistenti e nel caso in cui non trovi capienza nell'imposta netta, da diritto ad una somma corrispondente all'eccedenza che deve essere riportata nel punto 31 del CUD.