Domanda di disoccupazione solo con il canale telematico
A cura della redazione

L’INPS, con la circolare 31/12/2010 n.170, facendo seguito alla 169/2010 con la quale ha reso noto che è stato avviato il processo di telematizzazione dei principali servizi per il cittadino, ha fornito le istruzioni operative mediante le quali i soggetti interessati a partire dal 1/01/2011 potranno inviare con il canale telematico le domande di disoccupazione ordinaria non agricola.
Più precisamente sono previste tre modalità: via WEB, con il contact center e mediante i patronati.
Al fine informare correttamente i potenziali beneficiari del servizio,l’ INPS ha previsto un periodo transitorio di tre mesi. In sostanza fino alla fine di marzo 2011 sarà possibile inoltrare le domande di disoccupazione sia con i nuovi strumenti che con le precedenti modalità.
Dopo il trimestre il canale telematico diventerà esclusivo e le altre modalità decadranno.
Se l’utente intende avvalersi dell’invio tramite web, dovrà accedere all’apposita sezione del sito www.inps.it e autenticarsi inserendo il PIN. Il servizio, utilizzando i dati in precedenza forniti e presenti nel data base, permette di conoscere anche l’importo della prestazione. Una volta inviata la domanda, l’utente può sia stampare la ricevuta di presentazione che il modello DS21 telematico per verificare la correttezza dei dati immessi.
L’altra modalità di presentazione della domanda attraverso il contact center è disponibile telefonando al numero verde 803.164. Il servizio funziona sia che uno abbia o meno il PIN.
Se l’utente ha manifestato all’operatore l’intenzione di richiedere l’ANF o le detrazioni d’imposta per familiari a carico, dovrà anche compilare la modulistica necessaria da inoltrare poi all’INPS competente attraverso un dei nuovi canali telematici.
Non vi sono invece particolarità per chi si vorrà avvalere dei Patronati per richiedere l’indennità di disoccupazione.
Riproduzione riservata ©