Emilia Romagna: contributi ai datori di lavoro che assumono lavoratori svantaggiati
A cura della redazione

La regione Emilia Romagna, con la collaborazione del ministero del lavoro e con l'assistenza tecnica di Italia Lavoro spa, ha attivato un programma volto ad erogare contributi a fondo perduto a favore dei datori di lavoro che assumono persone in stato di disoccupazione da almeno 12 mesi, lavoratori privi di un rapporto di lavoro stabile, monogenitori in stato di disoccupazione con figli a carico e persone in stato di disoccupazione appartenenti all'area dello svantaggio socio-sanitario.
Soggetti beneficiari sono solo i datori di lavoro privati che hanno sede o unità locali nella regione Emilia Romagna.
Per fruire dell'agevolazione è necessario presentare apposita domanda alla provincia di competenza, precedentemente o successivamente all'instaurazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con uno dei soggetti svantaggiati di cui sopra entro e non oltre il 31 ottobre 2008 alle ore 12,00.
In ogni caso le assunzioni a tempo indeterminato che possono beneficiare del contributo (che non può essere superiore a 5 mila euro) sono quelle realizzate a far data dal 27 marzo u.s.
Spetta alle Province valutare le domande e ammetterle al contributo se rispettano i requisiti previsti dal programma regionale.
Gli interventi finanziabili sono distinti in due sezioni. Nella sezione A, incentivate dalla regione Emilia Romagna, vi rientrano le assunzioni con contratto a tempo indeterminato delle persone in stato di disoccupazione da almeno 12 mesi, i lavoratori privi di un rapporto di lavoro stabile ovvero le persone che nei precedenti 24 mesi abbiano percepito un reddito lordo complessivo inferiore ad un valore di 35 mila euro e che per almeno 18 dei 24 mesi sono stati impiegati con forme giuridiche di lavoro diverse dal rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Nella sezione B, incentivata dal Ministero del lavoro tramite il Programma PARI, vi rientrano le assunzioni a tempo indeterminato delle persone in stato di disoccupazione appartenenti all'area svantaggiata socio-sanitaria ed i monogenitori in stato di disoccupazione con figli a carico.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet www.provincia.pc.it. I moduli necessari sono reperibili nella sezione lavoro, sotto la sezione modulistica.
Riproduzione riservata ©