In data 23 luglio 2013, le parti, Expo 2015 SpA, i rappresentanti dei sindacati confederali e i rappresentanti di Categoria del Commercio, hanno sottoscritto il protocollo che disciplina le modalità di assunzione e di impiego del personale durante i sei mesi dell’Esposizione Universale e nel periodo di preparazione immediatamente precedente.
Il fine del protocollo è l’individuazione di un accordo sulle forme di flessibilità applicabili in riferimento all’apprendistato, al contratto a termine e allo stage.
Nell’apprendistato, in particolare, sono previste nuove figure professionali (operatore grandi eventi, specialità grandi eventi e tecnico sistemi di gestione grandi eventi) con specifici piani formativi. Sono, inoltre, definiti interventi sul contratto a tempo determinato con ampliamento dei limiti quantitativi di utilizzo a fronte della predeterminazione della causale all’interno dell’accordo stesso e specifiche durate contrattuali (minimo 6, massimo 12 mesi).
L’apprendistato riguarderà circa 340 persone, di età inferiore ai 29 anni; mentre i contratti a tempo determinato (circa 300) saranno individuati partendo dalle liste mobilità e dalle persone in stato di disoccupazione.
Per ciò che concerne gli stage, infine, sono stati stabiliti 17 ambiti di orientamento professionale per un totale di 195 stagisti coinvolti per i quali è previsto un congruo rimborso spese e buoni pasto giornalieri.