ExtraUE: nulla osta richiesti anche da Confartigianato imprese
A cura della redazione
Il Ministero dell’interno, di concerto con quelli del Lavoro, dell’Agricoltura e del Turismo, con la circolare n. 8524 del 30 ottobre 2025, ha integrato la previgente circolare congiunta n. 8047/2025 sui flussi d’ingresso 2026-2028, precisando che in ambito turistico, possono essere inoltrate telematicamente le richieste di nulla osta anche dall’associazione Confartigianato imprese.
Il nuovo intervento ministeriale corregge la mera dimenticanza contenuta nella circolare congiunta del 16 ottobre 2025.
Pertanto, per il settore turistico, le istanze di nulla osta possono essere presentate da: DLI - Associazione Datori di Lavoro Italiani, AGCI - Associazione Generale Cooperative Italiane, ANPIT - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L’INDUSTRIA E IL TERZIARIO, ASSITAI - Associazione delle imprese del turismo all’aria aperta, ASSOBALNEARI ITALIA – Associazione imprenditori turistici balneari, ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI, ASSOHOTEL, ASSOINTRATTENIMENTO – Associazione imprenditori intrattenimento, ASSOTURISMO, CAPIMED - Conf. Naz. Artigiani Autonomi Piccoli e Medi Imprenditori, CIFA ITALIA - Confederazione Italiana Federazioni Autonome, CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa, CONFCOOPERATIVE, CONFIMITALIA - Confederazione Imprese Italiane, CONFIMPRESEITALIA, CONFLAVORO PMI, FAITA FEDERCAMPING, FAPI - Fed. Artigiani e Piccole Imprese, FEDERAGIT, FEDERALBERGHI, FEDERAZIENDE, FEDERTURISMO, FEDERTERME – Federazione italiana delle industrie termali e delle acque minerali curative, FIPE - Federazione Italiana pubblici esercizi, FISAPI - Federazione Italiana Sindacati Autonomi Professioni Intellettuali, LEGACOOP, PMI ITALIA - Conf. Naz. Piccole e Medie Imprese, UAI - Unione Artigiani Italiani e delle PMI, UNSIC - Unione Naz. Sindacale Imprenditori e Coltivatori e da Confartigianato imprese.
Riproduzione riservata ©