Con la circolare n. 61 del 23 dicembre 2011, l’INAIL ha reso noto il “Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione”, nel quale sono previsti anche interventi per facilitarne il reinserimento lavorativo.
Il Regolamento è considerato un documento basilare nelle attività svolte dall’INAIL per favorire il recupero dell’integrità fisica e psichica delle persone con disabilità da lavoro ed uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione del sistema di “tutela globale ed integrata” che l’Istituto intende garantire ai propri assicurati.
In particolare, è prevista la facilitazione del reinserimento lavorativo che comprende una serie di interventi  volti a favorire le opportunità occupazionali degli infortunati o tecnopatici, da realizzare in sinergia con gli Enti e organismi pubblici e privati istituzionalmente preposti.
In tali tipologie di intervento sono inclusi l’attività di orientamento al lavoro, il bilancio di competenze, la definizione di un nuovo progetto lavorativo, la facilitazione all’inserimento in esperienze lavorative protette.
Tutti gli interventi sono mirati al raggiungimento di una maggiore consapevolezza delle proprie competenze, attitudini e abilità lavorative, nonché al mantenimento ed allo sviluppo delle competenze lavorative di base, ossia delle capacità di lavoro in gruppo, di organizzazione e di pianificazione, di gestione dello stress, di risoluzione dei problemi.