Firmato il protocollo cooperazione per fronteggiare le cooperative illecite
A cura della redazione

Il 10 ottobre 2007, il Ministro del lavoro, il Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, la Confcooperative, la Legacoop, la CGIL e la UIL hanno sottoscritto il Protocollo Cooperazione che fa parte del Protocollo sul Welfare firmato il 23 luglio u.s.
Le finalità principali che il protocollo indende perseguire sono:
- Costituire presso DPL, appositi Osservatori permanenti composti da rappresentanti delle Parti Sociali firmatarie del protocollo nonché da rappresentanti dell'INPS e dell'INAIL, al fine di fornire elementi utili per l'attività ispettiva onde renderla più efficace nel sanzionare i comportamenti scorretti delle cooperative e più efficiente nell'utilizzazione delle risorse a disposizione;
- Affidare alle DRL il compito di coordinamento e di monitoraggio sulla costituzione di tali osservatori;
- Il Governo, in attuazione del Protocollo sul Welfare del 23/07/2007, avvierà ogni idonea iniziativa amministrativa affinché le cooperative adottino trattamenti economici complessivi del lavoro subordinato, previsti dall'articolo 3 comma 1 della legge 3 aprile 2001, n. 142, non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro sottoscritto dalle associazioni del movimento cooperativo e dalle organizzazioni sindacali per ciascuna parte comparativamente più rappresentative sul piano nazionale nel settore di riferimento.
- Il Governo adotterà i provvedimenti atti ad assicurare l'applicazione dell'istituto della revisione cooperativa all'intero universo delle società cooperative, prevedendo la necessità della revisione cooperativa per l'aggiudicazione degli appalti pubblici.
Riproduzione riservata ©