Flussi ExtraUE: un aiuto dalle associazioni di categoria
A cura della redazione
E' slittato al 6 dicembre p.v. l'appuntamento originariamente fissato al 1° dicembre dal Ministero della solidarietà sociale e le associazioni di categoria dei datori di lavoro per firmare l'accordo quadro che prevede l'impegno delle associazioni medesime a velocizzare le procedure di rilascio dei nulla osta all'ingresso da parte degli Sportelli Unici per l'immigrazione.
La collaborazione da parte delle associazioni quali Confagricoltura, Confindustria e Confcommercio nasce dall'esigenza di semplificare gli attuali tempi di attesa per ottenere il nulla osta all'ingresso del cittadino extracomunitario per il quale è stata presentata domanda sulla base del decreto flussi per l'anno 2006.
Infatti ad oggi sono state esaminate solo 100 mila domande circa delle 170.000 rientranti nel primo decreto flussi e a queste si aggiungeranno altre 350.000 istanze presentate ai sensi del secondo decreto flussi (a giorni in G.U.) sempre per l'anno 2006. Si è reso quindi necessario integrare gli organici degli Sportelli Unici per l'immigrazione.
Un primo intervento è stato effettuato con personale proveniente dalla Guardia di finanza. A questo, una volta siglato l'accordo, si aggiungerà anche il personale delle Associazioni di categoria.
Più precisamente spiega il Ministero il lavoro queste ultime dovranno controllare ed eventualmente correggere tutti gli errori che sono sorti, dopo aver passato alla scansione le istanze ricevute da parte delle Poste italiane, facendo un parallelo con i modelli cartacei.