Fondo di garanzia: nuovo servizio trasmissione domande
A cura della redazione

L’INPS, con il messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025, ha reso noto che è stato comunicato il rilascio sul proprio sito internet, di un nuovo servizio per l’invio della domanda di intervento del Fondo di Garanzia riservato ai cittadini.
Dal 27 giugno 2025, tale servizio è stato esteso in via sperimentale a un gruppo di Istituti di patronato, mentre, a decorrere dal 31 luglio 2025, il medesimo verrà reso disponibile alla generalità degli stessi.
Sino al 15 settembre 2025 il nuovo servizio affiancherà quello attualmente disponibile.
L’INPS in precedenza aveva illustrato (messaggio n. 4429/2024) le funzionalità della procedura predetta, tra le quali, le più rilevanti riguardano la possibilità di acquisire direttamente nella domanda telematica le informazioni utili alla corretta applicazione delle ritenute IRPEF sul TFR e l’individuazione delle ultime tre mensilità di retribuzione coperte dalla garanzia del Fondo.
Tali implementazioni consentono di semplificare le attività di presentazione della domanda, atteso che non è più necessario allegare alla stessa i moduli “SR52”, “SR53” e “SR54”, nonché i moduli “SR95” e “SR96”.
Infine, l’INPS ricorda che il nuovo servizio consente di allegare file in formato .EML e, pertanto, gli utenti che alleghino, senza alterare alcun elemento, la comunicazione PEC del responsabile della procedura concorsuale non devono inviare l’estratto dello stato passivo e l’attestazione di conformità dello stesso.
Riproduzione riservata ©